BENVENUTO!

Addestramento 386^ Squad. KA-50


Addestramento 386^ Squadriglia XXI Gruppo

Per prendere parte pienamente alle attività dello Stormo, gli iscritti devono sostenere un periodo di addestramento come Allievi Piloti della durata minima di un mese, al termine del quale, verificato il grado di preparazione tramite esame, viene riconosciuto lo stato di Pilota Effettivo.
Non è previsto un corso addestrativo formale, ne la figura dell'istruttore dedicato. Ogni Pilota Effettivo, per raggiungere tale qualifica, ha dimostrato di essere in grado di trasmettere le informazioni necessarie per poter formare un nuovo Pilota Effettivo.
E' obbligo morale di ogni pilota trasmettere le proprie conoscenze al prossimo. A fianco di ciò, sul sito sono disponibili guide, manuali, lezioni filmate, discussioni nel forum e missioni addestrative.
 

Abilitazioni DCS: KA-50 Black Shark 2 :

Nell'ambito del volo con il Ka-50 sono certificati due livelli distinti di preparazione, tramite le abilitazioni Limited Combat Ready e Full Combat Ready.

  • L'abilitazione Limited Combat Ready certifica un livello di preparazione basilare, utile alla partecipazione nelle attività meno impegnative.
  • L'abilitazione Full Combat Ready riconosce la formazione dei piloti, fissando uno standard tale da garantire un'adeguata efficacia nelle attività più impegnative.

Gli argomenti rilevanti ai fini del conseguimento di tali abilitazioni sono specificati dalla scaletta riportata quì di seguito.
Per essere mantenute, entrambe le abilitazioni prevedono che il pilota non si assenti per periodi più lunghi di due mesi. In caso contrario l’abilitazione viene revocata e per il reintegro va sostenuta una prova in cui si dimostra di essere in possesso di tutti i requisiti necessari. Nel caso delle abilitazioni FCR dopo i primi due mesi d'assenza, l’abilitazione verrà declassata a LCR.
Il riconoscimento di tali abilitazioni è competenza del Comando ed avviene nell'ambito della cooperazione tra i nuovi iscritti e coloro che già hanno conseguito lo stato di Pilota, tenendo conto,oltre agli argomenti strettamente inerenti l’addestramento, il rispetto delle regole negli spazi pubblici, la presenza dei piloti sul forum e la costanza nell’impegno.

La partecipazione ad alcune delle attività dello Stormo è vincolata all’acquisizione di tali abilitazioni, secondo quanto stabilito, caso per caso, dal Comando di Stormo.
 


 Scaletta addestrativa XXI Gruppo Tigre (DCS: KA-50 Black Shark 2) :

 

 

INTRODUZIONE


  • Colloquio di introduzione con componente del CDS
  • Verifica installazione e configurazione DCS, TS, Modpack e software radio
  • Configurazione dei comandi
  • Termini fondamentali
  • Fondamenti di comunicazione e brevity
  • Aerodinamica e meccanica dell'elicottero


QUALIFICAZIONE LCR

VOLO BASICO


  • Comunicazioni e brevity interpacchetto
  • Strumentazione
  • Lettura carte aeroportuali
  • Procedure a terra e decollo su Aeroporto ed Elisuperficie
  • Handling e comandi di volo
  • Circuito aeroportuale
  • Atterraggi
  • Volo in formazione
  • PVI-800: Visualizzazione dati e inserimento WPT – NAV TGT
  • ABRIS: Modalità operative MENÙ (GRID e visualizzazione coordinate) – NAV (sottomodalità SEARCH e MAP) – ARC – HSI


VOLO AVANZATO


  • Comunicazioni e brevity ATC
  • Pianificazione carichi
  • Volo Contour e NOE
  • Volo notturno
  • Condizioni avverse
  • Procedure di emergenza (Piantata di un motore, sistema di ejezione e jettison, anello vorticoso e Perdita di quota per bassi giri)
  • Procedure navali
  • Sling Load
  • Utilizzo delle radio
  • Utilizzo CDU, cosciale e mappa DCS


COMBATTIMENTO


  • Comunicazioni e brevity combattimento e JTAC
  • Conoscenza armamento di impiego
  • Uso dell'ABRIS
  • Uso PVI-800
  • Uso DATA LINK
  • Uso Shkval
  • Uso Laser
  • Uso KH-25ML
  • Conoscenza delle contromisure e modalità di impiego
  • Tattiche di combattimento
  • Minacce terra-aria
  • Manovre evasive


PIANIFICAZIONE


  • Conoscenza dei task di missione
  • Pianificazione delle missioni base (gruppo volo)
  • Pianificazione delle missioni avanzata (missioni congiunte)



QUALIFICAZIONE FCR

VOLO AVANZATO


  • Comunicazioni radio in lingua inglese
  • Atterraggi e decolli in montagna
  • ABRIS: conoscenza delle sottomodalità
  • Procedure di emergenza (Perdita impennaggio/trave di coda, avaria al sistema di stabilizzazione, avaria impianto idraulico, Autorotazione)


COMBATTIMENTO


  • Interpretazione e pianificazione cartografia e curve di livello
  • Utilizzo della 9-line e ruolo AFAC
  • Impiego del Cannone senza Auto Tracking e con sistema di puntamento in avaria
  • Impiego dei Razzi non guidati senza Auto Tracking e con sistema di puntamento in avaria
  • Impiego dei Missili Vikhr di notte e in condizioni metereologiche avverse
  • Impiego delle bombe non guidate e dei pod
  • Coordinazione di un Pacchetto d'attacco come Leader
  • Conoscere il nemico A2A.
  • Conoscere il nemico A2G.
  • Conoscere le minacce Navali.
  • Tattiche e tecniche di ingaggio:


PIANIFICAZIONE


  • Pianificazione delle missioni (conoscenza avanzata utilizzo di script)
  • Pubblicata
    22 Giugno 2022
  • Visite pagina
    1.216
Indietro
Alto