BENVENUTO!

Addestramento 84^ Squad. A-10

Addestramento Attacco al Suolo A-10C :

Per prendere parte pienamente alle attività dello Stormo, gli iscritti devono sostenere un periodo di addestramento come Allievi Piloti, al termine del quale, verificato il grado di preparazione tramite esame, viene riconosciuto lo stato di Pilota Effettivo.

Non è previsto un corso addestrativo formale, ne la figura dell'istruttore dedicato. Ogni Pilota Effettivo, per raggiungere tale qualifica, ha dimostrato di essere in grado di trasmettere le informazioni necessarie per poter formare un nuovo Pilota Effettivo.
E' obbligo morale di ogni pilota trasmettere le proprie conoscenze al prossimo. A fianco di ciò, sul sito sono disponibili guide, manuali, lezioni filmate, discussioni nel forum e missioni addestrative.

Abilitazioni DCS: A-10C :

Nell'ambito del volo con l'A-10C sono certificati due livelli distinti di preparazione, tramite le abilitazioni Limited Combat Ready e Full Combat Ready.

  • L'abilitazione Limited Combat Ready certifica un livello di preparazione basilare, utile alla partecipazione nelle attività meno impegnative.
  • L'abilitazione Full Combat Ready riconosce la formazione dei piloti, fissando uno standard tale da garantire un'adeguata efficacia nelle attività più impegnative.


Gli argomenti rilevanti ai fini del conseguimento di tali abilitazioni sono specificati dalla scaletta riportata quì di seguito.
Per essere mantenute, entrambe le abilitazioni prevedono che il pilota non si assenti per periodi più lunghi di due mesi. In caso contrario l’abilitazione viene revocata e per il reintegro va sostenuta una prova in cui si dimostra di essere in possesso di tutti i requisiti necessari. Nel caso delle abilitazioni FCR dopo i primi due mesi d'assenza, l’abilitazione verrà declassata a LCR.
Il riconoscimento di tali abilitazioni è competenza del Comando ed avviene nell'ambito della cooperazione tra i nuovi iscritti e coloro che già hanno conseguito lo stato di Pilota, tenendo conto, oltre agli argomenti strettamente inerenti l’addestramento, il rispetto delle regole negli spazi pubblici, la presenza dei piloti sul forum e la costanza nell’impegno.

La partecipazione ad alcune delle attività dello Stormo è vincolata all’acquisizione di tali abilitazioni, secondo quanto stabilito, caso per caso, dal Comando di Stormo.


Scaletta addestrativa 84^ Squadriglia X Gruppo (DCS: A-10C):

 

 

 

QUALIFICAZIONE LCR :


INTRODUZIONE :


  • Colloquio con componente del CDS per intro al 36°STV
  • Controllo compatibilità versione DCS
  • Configurazione del software radio
  • Configurazione Joystick
  • Familiarizzazione con il Cockpit dell'A-10C
  • Conoscenza delle funzioni Hotas
  • Termini di base


PROCEDURE NORMALI :


  • Ramp Start e Shut Off del velivolo
  • Ground Crew e procedure a terra
  • Utilizzo della radio e chiamate radio a terra (Cap. 2, Cap. 3 parte 1, Cap. 3 parte 6, Cap. 3.1)
  • Uso delle luci esterne e interne
  • Taxiing
  • Carte Aeroportuali
  • Utilizzo delle superfici mobili e manovre di base
  • Decollo e procedura di Run-Up
  • Pattern di circuito
  • Atterraggio VFR
  • Volo in formazione
  • Atterraggio in formazione e con apertura
  • Touch and Go


NAVIGAZIONE E AVIONICA


  • Brevity di navigazione (Cap. 3 parte 1)
  • Navigazione strumentale: conoscenze di base, HUD, HSI e Tacan
  • ILS e atteraggio strumentale
  • Orientamento alla CDU e UFC
  • Gestione della pagina Waypoint
  • Gestione della pagina FPM
  • Gestione della pagina Divert
  • Gestione della pagina OSET


COMBATTIMENTO


  • Task di missione
  • Brevity di "Attacco al suolo" (Cap. 3 parte 5)
  • RWR
  • TGP e ricerca di contatti a terra
  • Impiego del cannone (A/A e A/G)
  • Modalità di sgancio e armamenti CCIP & CCRP
  • Settaggio e impiego bombe balistiche
  • Settaggio e impiego razzi Hydra e APKWS
  • Settaggio e impiego JDAM e LGB
  • Settaggio e impiego Maverick
  • Impiego A/A e manovre BFM (conoscenza basilare)
  • Evasione minacce A/A e G/A
  • Creazione Mark Point e gestione di target multipli
  • TAD e condivisione target
  • Conoscenza di base del routing e procedure di ingaggio A/G

 

QUALIFICAZIONE FCR :

Conseguita l’abilitazione LCR, si apre un percorso d'approfondimento operativo attraverso il conseguimento di diverse abilitazioni FCR progressive. La prima di queste ti abilita come pilota Full Combat Ready:
FCR BSA - Basic Surface Attack, ti abilita come Full Combat Ready
FCR SAT - Surface Attack Tactics, ti abilita come capo pacchetto Full Combat Ready
FCR CAS - Close Air Support, ti abilita come pilota CAS Full Combat Ready
FCR FAC(A) - Forward Air Controller (Airborne), ti abilita come FAC(A) Full Combat Ready

PREREQUISITI
I prerequisiti sono competenze essenziali che fanno parte dell'abilitazione FCR


  • Volo tattico in formazione
  • Volo tattico a bassa quota
  • Volo notturno
  • Gestione del datalink e volo coordinato tramite datalink
  • Utilizzo HMCS
  • Procedure d'emergenza
  • Rifornimento in Volo
  • Conoscere il nemico A2A
  • Conoscere il nemico A2G
  • Conoscere le minacce Navali
  • Manovre di evasione


FCR - BASIC SURFACE ATTACK (BSA)


  • Termini di base e teoria dell'attacco al suolo.
  • Introduzione ai pattern d’addestramento e regole d’ingaggio.
  • Manovre SEM.
  • Dive Bombing e pattern convenzionale.
  • Pop-Up e tactical pattern: Direct, Indirect e Bump-Up.
  • Level bombing con pattern convenzionale.
  • Strafe: High Angle Strafe (HAS) e Low Angle Strafe (LAS).


FCR - SURFACE ATTACK TACTICS (SAT)


  • Pianificazione della missione
  • Ruoli d’attacco Shooter-Cover
  • Tattiche a media altitudine
  • Tattiche a bassa quota
  • Guida di un pacchetto d'attacco come Leader


FCR - CLOSA AIR SUPPORT (CAS)


  • Introduzione agli elementi di comando e controllo
  • Briefing completo CAS
  • Brevity di "JTAC"
  • Tipologie di CAS
  • Tipologie di Marks
  • Metodi di attacco (BOT/BOC)
  • Tipi di controllo (Type1-Type2-Type3)
  • Procedure di controllo
  • Labeling
  • Close Air Support execution


FCR - FORWARD AIR CONTROLLER (Airborne) (FAC(A))


  • Gestione dell’area e della sicurezza di truppe e aerei
  • Identificazione bersagli e Talk-On
  • Payload FAC(A) e marcatura target
  • Metodi di controllo
  • Coordinamento pacchetti CAS e procedure d’emergenza
  • Pubblicata
    22 Giugno 2022
  • Visite pagina
    1.408
Indietro
Alto