Veritas
Personale a Terra
Buongiorno ragazzi,
avremmo la possibilità di far visita alla "Nostra" reale Base! Ho preso contatti con il nuovo Comandante Col. Bruno Levati ed in sostanza mi ha detto che ci aspetta e che ci vuol conoscere essendo un fervido sostenitore delle proprietà del simulatore... quindi cadremmo come il cacio!
Ovviamente essendo la "nostra" naturale Base penso che sia necessario organizzarsi per benino; sarebbe il caso che ci sia gran parte del CdS e potremmo pensare ad esempio se siete d'accordo di portare qualche gadget in ricordo così da tenere i contatti nel caso volessimo chiedere di tanto in tanto qualche spiegazione su punti relativi ad argomenti che non abbiamo chiari (ovviamente laddove potranno darci spiegazioni...).
Comunque dobbiamo in sostanza cominciare ad organizzarci per quel che riguarda la data. In merito a ciò cominciamo a dare le adesioni così da fare un conteggio di massima di quanti potremmo essere e cominciamo a proporre delle date cosicchè poi io possa riferirle al Comandante e con lui, in funzione della loro disponibilità, organizzare l'evento.
P.S. in merito alla data, in qualunque periodo dell'anno dovessimo decidere di andare, penso che sia importante andarci quando ci sono le attività di volo. Io spero tantissimo che ci diano la possibilità di poter vedere il simulatore Full Mission Simulator (FMS)...
Nota: speriamo di poter vedere come dicevo prima il simulatore FMS e non il CT... riporto di seguito un articolo che ho trovato in merito proprio ai due tipi di simulatore posseduti sia dal 36° Stormo che dal 4° Stormo:
Dal 21 di aprile del corrente anno il XII Gruppo può avvalersi di un simulatore di volo Full Mission Simulator ASTA (Aircrew Synthetic Training Aids) simulatore di ultima generazione sviluppato con la partecipazione delle due società Finmeccanica, Alenia Aeronautica e Selex Galileo, ASTA è uno dei programmi più ambiziosi di addestramento lanciato in Europa.
La base aerea di Gioia del Colle è la prima base dell’Aeronautica Militare ad avvalersi di questo nuovo sistema addestrativo, creato e realizzato con una perfetta sinergia tra la nostra Forza Armata e l’industria nazionale.
Il sistema ASTA è composto da due tipologie di simulatori: i “Cockpit Trainers” (CT), utilizzati per l’addestramento basico e per alcune capacità di quello avanzato , ed i “Full Mission Simulators” (FMS), praticamente il modello entrato in servizio presso il 36°Stormo. L’FMS fornisce una replica esatta della cabina di pilotaggio del Typhoon e consente pertanto di addestrare i piloti a tutte le funzionalità e le missioni del nuovo caccia.
I comandi di volo, HUD (Head UP Display) l’avionica, nonchè i sensori ed i software per la gestione dell’armamento sono identici a quelli del velivolo reale; anche il particolare del seggiolino g-seat installato nella postazione di pilotaggio è in grado di fornire al pilota sensazioni di accelerazioni del tutto simili a quelle reali. Il nuovo simulatore, attraverso una riproduzione simultanea effettuata con 19 proiettori ad alta definizione che consente una visione completa sui 360°, il simulatore ha una capacità di simulazione sia diurna che notturna, con un database geografico in grado di riprodurre fedelmente basi militari e civili, sia in Italia che all’estero, Inserendo altri attori virtuali nello scenario, velivoli, veicoli o natanti, questi vengono visualizzati realisticamente sui display di cabina, come avviene nella realtà.
L’utilizzo del nuovo sistema di simulazione consentirà di svolgere con un elevato livello di realismo esercitazioni ad alta quota e a velocità supersonica, prove di utilizzo di armamento in scenari tattici complessi e contro forze ostili del tutto realistiche, nonché addestrare quotidianamente e senza alcun rischio i piloti alla gestione in volo di eventuali guasti ed emergenze. Una delle funzionalità più rilevanti del nuovo sistema è quella di poter lavorare “in rete” con altre postazioni di simulazione, consentendo ai piloti in addestramento su diverse basi aeree di interagire in tempo reale e ricreare scenari operativi complessi. Tali missioni di simulazione avanzata consentono quindi di mantenere l’addestramento dei piloti ai massimi livelli in modo sicuro, economico e riducendo in modo consistente problemi di inquinamento acustico derivanti da attività di volo a bassa quota e notturna.
Durante la nostra permanenza presso il 36°Stormo abbiamo potuto presenziare alla cerimonia di consegna del simulatore, in tale contesto per rendere visibili le capacità di simulazione del sistema ASTA FMS è stata riprodotta una missione di due Typhoon con decollo su “scramble” per intercettare un velivolo entrato nello spazio aereo nazionale privo di autorizzazione e senza contatto radio, abbiamo così potuto constatare quanto sia realistico come riproduzione il sistema, partendo dalle vie di rullaggio dell’aeroporto quanto nel simulare un “B 747” da intercettare e scortare.
Questo un interessantissimo articolo in merito: http://www.airwork.biz/wp-content/uploads/2009/03/eurofighter-simulator_e11.pdf
avremmo la possibilità di far visita alla "Nostra" reale Base! Ho preso contatti con il nuovo Comandante Col. Bruno Levati ed in sostanza mi ha detto che ci aspetta e che ci vuol conoscere essendo un fervido sostenitore delle proprietà del simulatore... quindi cadremmo come il cacio!
Ovviamente essendo la "nostra" naturale Base penso che sia necessario organizzarsi per benino; sarebbe il caso che ci sia gran parte del CdS e potremmo pensare ad esempio se siete d'accordo di portare qualche gadget in ricordo così da tenere i contatti nel caso volessimo chiedere di tanto in tanto qualche spiegazione su punti relativi ad argomenti che non abbiamo chiari (ovviamente laddove potranno darci spiegazioni...).
Comunque dobbiamo in sostanza cominciare ad organizzarci per quel che riguarda la data. In merito a ciò cominciamo a dare le adesioni così da fare un conteggio di massima di quanti potremmo essere e cominciamo a proporre delle date cosicchè poi io possa riferirle al Comandante e con lui, in funzione della loro disponibilità, organizzare l'evento.
P.S. in merito alla data, in qualunque periodo dell'anno dovessimo decidere di andare, penso che sia importante andarci quando ci sono le attività di volo. Io spero tantissimo che ci diano la possibilità di poter vedere il simulatore Full Mission Simulator (FMS)...
Nota: speriamo di poter vedere come dicevo prima il simulatore FMS e non il CT... riporto di seguito un articolo che ho trovato in merito proprio ai due tipi di simulatore posseduti sia dal 36° Stormo che dal 4° Stormo:
Dal 21 di aprile del corrente anno il XII Gruppo può avvalersi di un simulatore di volo Full Mission Simulator ASTA (Aircrew Synthetic Training Aids) simulatore di ultima generazione sviluppato con la partecipazione delle due società Finmeccanica, Alenia Aeronautica e Selex Galileo, ASTA è uno dei programmi più ambiziosi di addestramento lanciato in Europa.
La base aerea di Gioia del Colle è la prima base dell’Aeronautica Militare ad avvalersi di questo nuovo sistema addestrativo, creato e realizzato con una perfetta sinergia tra la nostra Forza Armata e l’industria nazionale.
Il sistema ASTA è composto da due tipologie di simulatori: i “Cockpit Trainers” (CT), utilizzati per l’addestramento basico e per alcune capacità di quello avanzato , ed i “Full Mission Simulators” (FMS), praticamente il modello entrato in servizio presso il 36°Stormo. L’FMS fornisce una replica esatta della cabina di pilotaggio del Typhoon e consente pertanto di addestrare i piloti a tutte le funzionalità e le missioni del nuovo caccia.
I comandi di volo, HUD (Head UP Display) l’avionica, nonchè i sensori ed i software per la gestione dell’armamento sono identici a quelli del velivolo reale; anche il particolare del seggiolino g-seat installato nella postazione di pilotaggio è in grado di fornire al pilota sensazioni di accelerazioni del tutto simili a quelle reali. Il nuovo simulatore, attraverso una riproduzione simultanea effettuata con 19 proiettori ad alta definizione che consente una visione completa sui 360°, il simulatore ha una capacità di simulazione sia diurna che notturna, con un database geografico in grado di riprodurre fedelmente basi militari e civili, sia in Italia che all’estero, Inserendo altri attori virtuali nello scenario, velivoli, veicoli o natanti, questi vengono visualizzati realisticamente sui display di cabina, come avviene nella realtà.
L’utilizzo del nuovo sistema di simulazione consentirà di svolgere con un elevato livello di realismo esercitazioni ad alta quota e a velocità supersonica, prove di utilizzo di armamento in scenari tattici complessi e contro forze ostili del tutto realistiche, nonché addestrare quotidianamente e senza alcun rischio i piloti alla gestione in volo di eventuali guasti ed emergenze. Una delle funzionalità più rilevanti del nuovo sistema è quella di poter lavorare “in rete” con altre postazioni di simulazione, consentendo ai piloti in addestramento su diverse basi aeree di interagire in tempo reale e ricreare scenari operativi complessi. Tali missioni di simulazione avanzata consentono quindi di mantenere l’addestramento dei piloti ai massimi livelli in modo sicuro, economico e riducendo in modo consistente problemi di inquinamento acustico derivanti da attività di volo a bassa quota e notturna.
Durante la nostra permanenza presso il 36°Stormo abbiamo potuto presenziare alla cerimonia di consegna del simulatore, in tale contesto per rendere visibili le capacità di simulazione del sistema ASTA FMS è stata riprodotta una missione di due Typhoon con decollo su “scramble” per intercettare un velivolo entrato nello spazio aereo nazionale privo di autorizzazione e senza contatto radio, abbiamo così potuto constatare quanto sia realistico come riproduzione il sistema, partendo dalle vie di rullaggio dell’aeroporto quanto nel simulare un “B 747” da intercettare e scortare.
Questo un interessantissimo articolo in merito: http://www.airwork.biz/wp-content/uploads/2009/03/eurofighter-simulator_e11.pdf