BENVENUTO!

Velocità a tutta manetta F-18 e P-51D.

Buongiorno a tutti, scusate ma ho un piccolo crucio che mi fa diventare matto......
Grazie agli sconti di DCS di questi giorni ho acquistato l'F18 ed il P-51D.

Purtroppo da subito ho notato sul F-18 che anche con manetta tutta avanti è molto molto lento a prendere velocità va su di 1-2 nodi ogni secondo.
Finora ho pilotato solo l'F16 ma è decisamente più veloce nel riprendere velocità.
Dalla vista esterna si vedono i 2 reattori belli infuocati ma l'accelerazione è pietosa.
Avete idea cosa possa essere?

Stessa cosa per il mitico P-51 D anche con manetta avanti tutta e leva giri elica al massimo più di 200 nodi non arriva.
Ho provato il FW-190 in prova i giorni scorsi e cavolo è molto più veloce, può fare loop all'infinito  io invece con il P-51 ne faccio al massimo 1 e poi non ha più velocità, immaginatevi sui dogfight non ho speranza.

Grazie a chiunque voglia dedicarmi del tempo.
 
L'accelerazione di un velivolo può variare da una miriade di fattori, te ne elenco alcuni:

-Direzione, la gravità terrestre...
-Peso, quindi armamento e carburante
-Aerodinamica, ogni aereo ha la sua e si modifica con superfici mobili e carichi esterni
-Assetto, l'angolo d'attacco è di fatto un freno aerodinamico.
-Densità dell'aria, maggiore densità produce maggiore resistenza.
-Densità di ossigeno, maggiore densità di ossigeno permette al motore di iniettare più carburante.
-Velocità, motori supersonici sono pensati per flussi di aria molto elevati, la spinta di quest'ultimi e il consumo aumenta con l'aumentare della velocità.
-Temperatura e vento, fattori che modificano la densità dell'aria
-Turbolenze, fattore che sporca l'aerodinamica

Ultimo e non meno importante, ciascun velivolo ha il suo diverso motore e quindi il suo rapporto spinta-peso!
Quello che leggi su internet, nelle schede tecniche degli aeroplani conta relativamente poco se non consideri tutti i fattori che ho elencato.
 
Ciao, grazie delle spiegazioni, sono pienamente d'accordo su tutto quello che hai elencato ma un esempio su tutte; con il P-51D in semplice assetto DOGFIGHT quindi solo mitragliatrice e nessun serbatoio esterno in semplice volo livellato a 3000 piedi come faccio a non arrivare ad almeno 300 350 miglia? se a fondo scala segna 600/700? Il mio timore è solo che sbaglio ad esempio qualche miscela di aria/carburante ed il motore non renda bene.
Attualmente la mia velocità massima sul P-51D è sempre 150/200 miglia massimo :(
 
Per il p51 la  storia è più complessa ci sono vari "settaggi" relativi all'elica e al motore del velivolo. Per andare veloci su un'aereo d'epoca non basta dare tutta manetta  anzi, il p-51 vola benissimo a 250 con la manetta anche a metà!. Un consiglio che ti posso dare è quello di dare un'occhiata a qualche video tutorial su you tube che ti spieghi in breve come "regolare" al meglio il tuo P51 e che ti spieghi come funziona il passo dell'elica e la gestione della miscela.
Altra cosa, il "fondo scala" non è la velocità a cui il motore riesce a portare l'aereo ma bensì la velocità critica, ciò vuol dire che se vai in picchiata (soltanto così riuscirai ad andare a 600/700 nodi [:LOL]) l'aereo inizierà letteralmente a perdere pezzi.
Ultima cosa non sperare di andare più  di 350/400 nodi sul piano, perché sono aerei d'epoca è quindi la spinta è quella che è.
 
La miscela è la leva rossa ha 3 posizioni quindi fai abbastanza in fretta a toglierti questo dubbio da solo.
I carrelli sono retratti? Hai chiuso i flap? I radiatori sono aperti o chiusi? I giri motore sono sulla tacca rossa? Il Manifold è sulla tacca rossa? Hai attivato il War Emergency Power?
 
Falcon ha scritto:
Hai chiuso i flap?
Questo se fai la partenza da fermo o ramp-start i flap vanno tirati sù poichè sono abbassati di default.

Falcon ha scritto:
I giri motore sono sulla tacca rossa? Il Manifold è sulla tacca rossa?

Giri motore e manifold sono due indicatori sulla parte alta-destra del panello strumenti che hai davanti si riconoscono facilmente perché hanno delle strisce verdi sulla scala, i due indicatori devono stare in quella parte verde.La Manifold varia al variare della manetta i giri motore variano, invece, al variare del passo dell'elica.
 
sugli aerei a elica della ww2 il fondoscala dell'anemometro serviva ai piloti per non superare la VNE in picchiata.
Le velocità dipendono dalla quota a cui vai, per un aereo a elica ci sono dei limiti strutturali che gli impediscono di superare i 300 nodi circa.
La velocità massima del p51 (che era uno dei più veloci dell'epoca) è di 350 nodi a 25mila piedi. a livello del mare dubito che superi i 260 nodi.
In picchiata invece poteva raggiungere i 450 nodi prima di disintegrarsi.

Al contrario di quello che molti pensano degli aerei dell'epoca, soprattutto quelli della fine del conflitto, non erano proprio pensati per fare "dogfight", l'idea stessa del dogfight è una roba cinematografica.
Il p51 fu costruito per scortare i b17 e quindi volare ad alta quota.
IL fw190D per migliorare l'aerodinamica dell'Anton che soffriva ad alta quota.

per il problema sull'F18 l'unica cosa che mi viene in mente è che dai afterburner si ma ti dimentichi di togliere i freni.
 
Grazie ad entrambi molto esaurienti.

x Majo: capisco quello che dici sono d'accordo ma direi che i 300/350 miglia non dovrei fare fatica a prenderli senza peso di serbatoi e bombe cavolo.

x Falcon:
Carrelli chiusi e flap tutti su.

Per i radiatori ho visto che l'apertura sotto la coda è sempre aperta, credo dovrebbe essere quella dell'aria e non riesco a chiuderla so che ci sono i 2 interruttori e la leva per la messa in moto sulla mia sinistra prima della manetta, ma se gioco con impostazioni "GAME MODE" non riesco a chiuderla.

Per giri motore, Manifold e War Emergency Power non saprei, dopo provo a fare un volo e vi dico.

Dove trovo il War Emergency Power?

x Diego: grazie anche a te, tutto chiaro, provo per curiosità anche a 25.000 piedi. per L'F-18 confermo che non sono aperti gli aerofreni.

Grazie a tutti troppo disponibili. :)
 
colavitti ha scritto:
...300/350 miglia...

La velocità è in nodi (8 knots) non miglia orarie. 1 knot = 1.852 km/h = 1.15 mph
Quindi 250 nodi sono poco meno di 500km/h.
Inoltre più voli basso più è densa l'aria, e quindi c'è più resistenza sul velivolo. Per arrivare a velocità alte devi partire da quote alte, 15/20 mila piedi.

colavitti ha scritto:
...ma se gioco con impostazioni "GAME MODE" non riesco a chiuderla...

La Game mode, come dice il nome stesso, è una modalità molto semplificata e quindi molte impostazioni sono gestite automaticamente. Se vuoi sfruttare appieno le possibilità di un aereo usa il simulatore come Real Mode.
 
Ciao a tutti,

penso che Colavitti non sia il solo a pensare che il 18 sia in effetti ancora un po' lento nella sua dinamica di volo, ho visto alcuni video in proposito di piloti, o meglio ex piloti di F-18 che hanno effettivamente provato il DCS sia con visuali normali che in VR. Certo hanno rimarcato che il realismo é prensente in molti aspetti della simulazione, ma come alcuni di noi hanno notato ci sono ancora lacune un po' poco realistiche o quantomeno, visto che dubito che chiunque tra noi abbia pilotato un vero F-18, diciamo che la sensazione da profani é che il pacchetto 18 sia parecchio migliorabile.

I video sono anche divertenti, in un mio precedente post per ridere avevo tirato fuori la vecchia frase "il wingmen sta zitto e morde l'ala" e nel primo video c'é la prova che é quanto mai realistica questa frase:

https://www.youtube.com/watch?v=tGQ8ssN5Sv0

https://www.youtube.com/watch?v=YL8o14F52RM

Nel secondo video verso la fine fa una compartiva tra sim e realtá e l'ex pilota definisce la simulazione del volo sul 18 di DCS "Draggy" ossia lento e noioso rispetto alla realtá inoltre testimonia di una sensazione di eccessiva pesantezza in fase di atterraggio a basse velocitá anche scarico. Devo dire che dal poco che ho volato su DCS una cosa la ho notata, non é molto implementata la differenza di drag tra un assetto di volo con stores carichi e senza, certo ci sono differenze ma al pilotaggio sono realmente trascurabili e penso che su questo aspetto ci sia da lavorare. Attenzione il giudizio finale é comunque ottimo, non sta dicendo affatto che é una ciofeca ed ha bene in mente che non é ancora definitivo il modulo del 18.

In un altro video provano il VR:

https://www.youtube.com/watch?v=wae9YzQXJAQ

All'inizio del primo video da anche una prefazione che inoltre spiega in parte la difficoltá che puó avere sia lui che per esempio ED nello sviluppo del 18. Essendo un aereo in servizio ci sono ancora molti aspetti che sono classificati, quindi per forza di cose sono difficilmente integrabili.
 
Comunque questi sono video  di un'anno fa e pertanto poco attendibili, allora il 18 era molto acerbo e al limite, e se ci fossero ancora questi problemi credo che il caro Lemoine si sarebbe fatto sentire. Ora invece le cose sono cambiate io sinceramente non mi rispecchio leggendo che il 18 è pensante in atterraggio anche da scarico (considerando che atterra tranquillamente a 140kt), in accelerazione lo trovo abbastanza reattivo certo,non quanto un 16, ma è normale il rapporto peso potenza è quello che è, come penso sia normale che non riesca a raggiungere velocità pari ad un F15 il motivo e facilmente intuibile dalla grandezza dei motori.
 
Majo ha scritto:
Comunque questi sono video  di un'anno fa e pertanto poco attendibili, allora il 18 era molto acerbo e al limite, e se ci fossero ancora questi problemi credo che il caro Lemoine si sarebbe fatto sentire. Ora invece le cose sono cambiate io sinceramente non mi rispecchio leggendo che il 18 è pensante in atterraggio anche da scarico (considerando che atterra tranquillamente a 140kt), in accelerazione lo trovo abbastanza reattivo certo,non quanto un 16, ma è normale il rapporto peso potenza è quello che è, come penso sia normale che non riesca a raggiungere velocità pari ad un F15 il motivo e facilmente intuibile dalla grandezza dei motori.

Il 18C nella realtá ha un thrust ratio di 0.96 pieno di carburante, che non é poco, anzi. Ha una cruise speed di 570 nodi... Nel video atterra a 140 nodi, lui si riferisce alla senzazione di volo, ma poi come ti ho detto ci sta che sia solo una mia impressione.
 
Ghostrider ha scritto:
Majo ha scritto:
Comunque questi sono video  di un'anno fa e pertanto poco attendibili, allora il 18 era molto acerbo e al limite, e se ci fossero ancora questi problemi credo che il caro Lemoine si sarebbe fatto sentire. Ora invece le cose sono cambiate io sinceramente non mi rispecchio leggendo che il 18 è pensante in atterraggio anche da scarico (considerando che atterra tranquillamente a 140kt), in accelerazione lo trovo abbastanza reattivo certo,non quanto un 16, ma è normale il rapporto peso potenza è quello che è, come penso sia normale che non riesca a raggiungere velocità pari ad un F15 il motivo e facilmente intuibile dalla grandezza dei motori.

Il 18C nella realtá ha un thrust ratio di 0.96 pieno di carburante, che non é poco, anzi. Ha una cruise speed di 570 nodi... Nel video atterra a 140 nodi, lui si riferisce alla senzazione di volo, ma poi come ti ho detto ci sta che sia solo una mia impressione.

Allora, distinguiamo le cose, le sensazioni sono una cosa la fisica è un'altra, sul simulatore non si possono avere le stesse sensazioni che si provano della realtà, anche la semplice percezione della spinta e della velocità. Poi ripeto questi sono pensieri e sensazioni di un'anno fa ed effettivamente era così (avendolo preso e provato sin dal primo giorno) ora come ora sono state applicate le migliorie fisiche e mi pare che una patch in questo anno passato dal video riguardasse proprio la parte motoristica. Altra cosa ognuno prova le sue sensazioni e se son sicuro che se il video l'avesse fatto un'altro pilota le sensazioni sarebbero state anch'esse diverse. Io ti parlo per esperienza simulativa avendo provato quasi tutti i moduli di DCS (moderni) e il 18 ora come ora non mi sembra più così "draggy" come agli inizi. Poi, sfortunatamente, non sono stato un pilota reale di F18, ma rimango convinto  che se il video fossi rifatto avremmo conclusioni differenti.
 
Si lo penso anch'io Majo e credo che raggiungere la quasi fedeltà con quello reale sia decisamente difficile.
Io comunque sono l'ultimo a dare opinioni perchè l'ho appena acquistato e ho solo esperienze con f-16 e SU25. Ho ancora tanto da imparare sui video tutorial su youtube.

Per il P-51 L'ho testato a bassa ed alta quota e regolando anche i giri e potenza motore sul verde, effettivamente sono riuscito ad arrivare anche a 400. devo sicuramente sperimentarlo ancora un bel pò.

Ultima cosa mi parlavate di "War Emergency Power" sul p51, l'ho trovato anche sulle impostazioni e l'ho settato su un pulsante della manetta, ho provato a premerlo ma non ho notato nessuna differenza e soprattutto non sono riuscito a trovarlo all'interno della cabina. Dove lo trovo? E' un interruttore?
Grazie
 
Indietro
Alto