INTRODUZIONE
Come recita il sito dello sviluppatore, UniversRadio è un plugin radio che si interfaccia con DCS, TeamSpeak e, se si vuole fare da ATC, con LotATC.
Come altri software che il nostro Stormo ha testato in passato, anche questo simula in modo molto realistico il funzionamento delle radio aeronautiche ovviando ai noti problemi del whisper di TS.
Vengono simulati gli effetti dovuti alla distanza e all'altitudine, la sovrapposizione delle trasmissioni, il mascheramento del terreno, la frequenza usata, la modulazione, ecc...
Di conseguenza è molto importante essere disciplinati nelle comunicazioni e capire come questi effetti possono influenzare le comunicazioni (ad esempio se volando in una vallata non si ricevono più comunicazioni il problema non è della radio ma è il mascheramento dovuto alle montagne).
Il plugin funziona in modo semplice: nel caso di velivoli con cockpit cliccabile è sufficiente interagire con le radio all'interno del cockpit per utilizzarle, mentre nel caso di cockpit non cliccabili viene mostrato un pannello cliccabile esterno a DCS che si adatta al tipo di velivolo o mezzo di terra selezionato.
E' disponibile un sistema che simula il transponder e se si utilizza LotATC è possibile sfruttare un pannello radio esterno composto da 9 radio e uno scanner capace di monitorare le trasmissioni radio che avvengono durante la missione.
FILE NECESSARI E TABELLA FREQUENZE
Link al materiale utilizzato per la sperimentazione:
http://www.36stormovirtuale.net/Forum/index.php?topic=18087.msg48563#msg48563
RADIO ESTERNE
Lanciando il collegamento "UR External Radio" viene mostrato un pannello radio dedicato ai cockpit non cliccabili.
Ogni radio è sempre impostata per ricevere (quindi si possono ricevere comunicazione parallele da due o più radio) ma si può comunicare solo su una radio. Per questo motivo è presente una manopola del volume di ricezione per ogni radio e un selettore della radio sulla quale si vuole trasmettere.
Al lancio del simulatore viene visualizzato un pannello radio base, lo stesso che viene visualizzato quando ci si eietta dall'aereo. Questo permette di comunicare in caso di emergenza su frequenze VHF AM da 118.000 MHz a 151.975 MHz
Selezionando un aereo NATO il pannello sarà composto da due radio.
Radio 1, UHF AM, frequenze manuali da 225.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (CHAN).
Radio 2, V/UHF AM/FM, frequenze manuali da 118.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (CHAN).
Gli aerei russi non hanno la possibilità di modificare manualmente le frequenze, ma solamente delle frequenze preimpostate.
Radio 1, VHF AM/FM, 20 frequenze preimpostate.
Radio 2, UHF AM, 20 frequenze preimpostate.
Il pannello base del JTAC è sensibile alla posizione della visuale selezionata ed è composto da due radio.
Radio 1, UHF AM, 20 frequenze preimpostate.
Radio 2, HF/VHF AM/FM, frequenze manuali da 020.000 a 151.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate.
Il pannello dei JTAC NATO (disponibile solo sui mezzi M1043 HMMWV Armament, LAV-25, M1126 Stryker ICV, Cobra, M-2 Bradley, MCV-80, M-2 Bradley, M-113, Marder e TPZ) è anch'esso sensibile alla posizione della visuale selezionata ed è composto da tre radio.
Radio 1, HF AM, frequenze manuali da 020.000 a 030.000 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (PR).
Radio 2, V/UHF AM/FM, frequenze manuali da 030.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (PR).
Radio 3, V/UHF AM/FM, frequenze manuali da 030.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (PR).
Come recita il sito dello sviluppatore, UniversRadio è un plugin radio che si interfaccia con DCS, TeamSpeak e, se si vuole fare da ATC, con LotATC.
Come altri software che il nostro Stormo ha testato in passato, anche questo simula in modo molto realistico il funzionamento delle radio aeronautiche ovviando ai noti problemi del whisper di TS.
Vengono simulati gli effetti dovuti alla distanza e all'altitudine, la sovrapposizione delle trasmissioni, il mascheramento del terreno, la frequenza usata, la modulazione, ecc...
Di conseguenza è molto importante essere disciplinati nelle comunicazioni e capire come questi effetti possono influenzare le comunicazioni (ad esempio se volando in una vallata non si ricevono più comunicazioni il problema non è della radio ma è il mascheramento dovuto alle montagne).
Il plugin funziona in modo semplice: nel caso di velivoli con cockpit cliccabile è sufficiente interagire con le radio all'interno del cockpit per utilizzarle, mentre nel caso di cockpit non cliccabili viene mostrato un pannello cliccabile esterno a DCS che si adatta al tipo di velivolo o mezzo di terra selezionato.
E' disponibile un sistema che simula il transponder e se si utilizza LotATC è possibile sfruttare un pannello radio esterno composto da 9 radio e uno scanner capace di monitorare le trasmissioni radio che avvengono durante la missione.
FILE NECESSARI E TABELLA FREQUENZE
Link al materiale utilizzato per la sperimentazione:
http://www.36stormovirtuale.net/Forum/index.php?topic=18087.msg48563#msg48563
RADIO ESTERNE
Lanciando il collegamento "UR External Radio" viene mostrato un pannello radio dedicato ai cockpit non cliccabili.
Ogni radio è sempre impostata per ricevere (quindi si possono ricevere comunicazione parallele da due o più radio) ma si può comunicare solo su una radio. Per questo motivo è presente una manopola del volume di ricezione per ogni radio e un selettore della radio sulla quale si vuole trasmettere.
Al lancio del simulatore viene visualizzato un pannello radio base, lo stesso che viene visualizzato quando ci si eietta dall'aereo. Questo permette di comunicare in caso di emergenza su frequenze VHF AM da 118.000 MHz a 151.975 MHz

Selezionando un aereo NATO il pannello sarà composto da due radio.
Radio 1, UHF AM, frequenze manuali da 225.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (CHAN).
Radio 2, V/UHF AM/FM, frequenze manuali da 118.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (CHAN).

Gli aerei russi non hanno la possibilità di modificare manualmente le frequenze, ma solamente delle frequenze preimpostate.
Radio 1, VHF AM/FM, 20 frequenze preimpostate.
Radio 2, UHF AM, 20 frequenze preimpostate.


Il pannello base del JTAC è sensibile alla posizione della visuale selezionata ed è composto da due radio.
Radio 1, UHF AM, 20 frequenze preimpostate.
Radio 2, HF/VHF AM/FM, frequenze manuali da 020.000 a 151.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate.

Il pannello dei JTAC NATO (disponibile solo sui mezzi M1043 HMMWV Armament, LAV-25, M1126 Stryker ICV, Cobra, M-2 Bradley, MCV-80, M-2 Bradley, M-113, Marder e TPZ) è anch'esso sensibile alla posizione della visuale selezionata ed è composto da tre radio.
Radio 1, HF AM, frequenze manuali da 020.000 a 030.000 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (PR).
Radio 2, V/UHF AM/FM, frequenze manuali da 030.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (PR).
Radio 3, V/UHF AM/FM, frequenze manuali da 030.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (PR).
