BENVENUTO!

UniversRadio by Tacno

Lowlee

Personale a Terra
INTRODUZIONE

Come recita il sito dello sviluppatore, UniversRadio è un plugin radio che si interfaccia con DCS, TeamSpeak e, se si vuole fare da ATC, con LotATC.

Come altri software che il nostro Stormo ha testato in passato, anche questo simula in modo molto realistico il funzionamento delle radio aeronautiche ovviando ai noti problemi del whisper di TS.
Vengono simulati gli effetti dovuti alla distanza e all'altitudine, la sovrapposizione delle trasmissioni, il mascheramento del terreno, la frequenza usata, la modulazione, ecc...
Di conseguenza è molto importante essere disciplinati nelle comunicazioni e capire come questi effetti possono influenzare le comunicazioni (ad esempio se volando in una vallata non si ricevono più comunicazioni il problema non è della radio ma è il mascheramento dovuto alle montagne).

Il plugin funziona in modo semplice: nel caso di velivoli con cockpit cliccabile è sufficiente interagire con le radio all'interno del cockpit per utilizzarle, mentre nel caso di cockpit non cliccabili viene mostrato un pannello cliccabile esterno a DCS che si adatta al tipo di velivolo o mezzo di terra selezionato.

E' disponibile un sistema che simula il transponder e se si utilizza LotATC è possibile sfruttare un pannello radio esterno composto da 9 radio e uno scanner capace di monitorare le trasmissioni radio che avvengono durante la missione.



FILE NECESSARI E TABELLA FREQUENZE

Link al materiale utilizzato per la sperimentazione:
http://www.36stormovirtuale.net/Forum/index.php?topic=18087.msg48563#msg48563



RADIO ESTERNE

Lanciando il collegamento "UR External Radio" viene mostrato un pannello radio dedicato ai cockpit non cliccabili.
Ogni radio è sempre impostata per ricevere (quindi si possono ricevere comunicazione parallele da due o più radio) ma si può comunicare solo su una radio. Per questo motivo è presente una manopola del volume di ricezione per ogni radio e un selettore della radio sulla quale si vuole trasmettere.

Al lancio del simulatore viene visualizzato un pannello radio base, lo stesso che viene visualizzato quando ci si eietta dall'aereo. Questo permette di comunicare in caso di emergenza su frequenze VHF AM da 118.000 MHz a 151.975 MHz
urer23.jpg


Selezionando un aereo NATO il pannello sarà composto da due radio.
Radio 1, UHF AM, frequenze manuali da 225.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (CHAN).
Radio 2, V/UHF AM/FM, frequenze manuali da 118.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (CHAN).
f-15c.png


Gli aerei russi non hanno la possibilità di modificare manualmente le frequenze, ma solamente delle frequenze preimpostate.
Radio 1, VHF AM/FM, 20 frequenze preimpostate.
Radio 2, UHF AM, 20 frequenze preimpostate.
Su27.png

Su25.png


Il pannello base del JTAC è sensibile alla posizione della visuale selezionata ed è composto da due radio.
Radio 1, UHF AM, 20 frequenze preimpostate.
Radio 2, HF/VHF AM/FM, frequenze manuali da 020.000 a 151.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate.
urerjtac1.jpg


Il pannello dei JTAC NATO (disponibile solo sui mezzi M1043 HMMWV Armament, LAV-25, M1126 Stryker ICV, Cobra, M-2 Bradley, MCV-80, M-2 Bradley, M-113, Marder e TPZ) è anch'esso sensibile alla posizione della visuale selezionata ed è composto da tre radio.
Radio 1, HF AM, frequenze manuali da 020.000 a 030.000 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (PR).
Radio 2, V/UHF AM/FM, frequenze manuali da 030.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (PR).
Radio 3, V/UHF AM/FM, frequenze manuali da 030.000 a 399.975 MHz (MAN) e 20 frequenze preimpostate (PR).
urerjtac2.jpg


 
Stampato....è proprio quello che intendevo come standardizzazione.
Un lavoro grandioso...complimenti Lowlee!!!
 
Ottimo; io ho già provveduto a scaricarlo ma, a detta di Joker, "non mi si vedeva online"... poi proverò una sera ed effettuerò qualche test.

Grazie delle info Low!
 
perfetto Low

così si ragiona
 
Complimenti per l'esposizione. lo si potrebbe mettere nella sezione download del forum insieme alle procedure condivise in pdf. Così è facilmente raggiungibile e scaricabile.
 
Grazie raga!
È ancora un cantiere aperto, ma entro stasera avrete i file di configurazione, e naturalmente le frequenze per le missioni di domani ;)

----------------------------------
inviato con un piccione viaggiatore
 
Beh...dx mouse,salvato immagine,stampato a colori e plastificato.
 
Aggiornato il primo posto con i file di configurazione.
Chi ha già utilizzato UniversRadio DEVE CANCELLARE il vecchio file 36STV.ini

http://www.36stormovirtuale.net/Forum/index.php?topic=18075.msg48287#msg48287

 
Eircog ha scritto:
Low, il file del Ka-50 è uguale a quello di FC3?
Cioè? :???:
I file sono separati, i Kamov hanno un file dedicato alla R-828, i piloti di FC3 hanno un file dedicato all'external radio.

Controlla sul primo post, è spiegato
 
Lowlee ha scritto:
Eircog ha scritto:
Low, il file del Ka-50 è uguale a quello di FC3?
Cioè? :???:
I file sono separati, i Kamov hanno un file dedicato alla R-828, i piloti di FC3 hanno un file dedicato all'external radio.

Controlla sul primo post, è spiegato

Prova a scaricarlo.
 
Per quanto riguarda la tabella red, solo il Kamov ha i preset sulle frequenze, per lo Huey si possono utilizzare tutte le frequenze nel range della radio, quindi, fatte salve le situazioni in cui i Kamov e gli Huey sono in un unico pacchetto, i secondi possono utilizzare liberamente la radio FM (salvo diverse indicazioni)  [:frullatore:]

Edit: quasi dimenticavo Low, complimenti per l'ottimo lavoro!!  [:brav:]
 
Hypnos ha scritto:
Per quanto riguarda la tabella red, solo il Kamov ha i preset sulle frequenze, per lo Huey si possono utilizzare tutte le frequenze nel range della radio, quindi, fatte salve le situazioni in cui i Kamov e gli Huey sono in un unico pacchetto, i secondi possono utilizzare liberamente la radio FM (salvo diverse indicazioni)  [:frullatore:]
Si Hippy, hai ragione, infatti scritto che i preset sono della R-828 del Kamov ;)
La tabella è stata fatta per standardizzare le frequenze (è il risultato dello sviluppo di un'ottimo idea di Toro, che ringrazio), in modo tale che tutti i pacchetti possano eventualmente comunicare tra loro, o comunque non ci sia dispersione con le frequenze libere.

Questo perchè ad esempio durante gli addestramenti, un pilota che entra tardi potrebbe non riuscire a parlare con un pacchetto che usa le frequenze libere, invece conoscendo la frequenza standard di quel pacchetto può subito sintonizzarsi.
 
Indietro
Alto