BENVENUTO!

SOLUZIONE CATASTROFICA!!!

Viking

Personale a Terra
Che Odino mi fulmini!
 

Allegati

  • 20150206_191308.jpg
    20150206_191308.jpg
    2,9 MB · Visite: 253
:???:
Ok...questa me la segno...assieme alla gomma da cancellare sui contatti e all'hard disk in freezer...GRANDE ODINO! [:military-107937]
 
In effetti a prima vista può apparire una cosa un pò strana ma tra gli addetti ai lavori , per così dire, è una pratica abbastanza usata per resuscitare un componente hardware che si è guastato.

In parole molto semplici , lo si mette in forno per portarlo ad alte temperature e innescare così un procedimento autorigenerante dei circuiti interni che praticamente si aggiustano da soli , ovviamente dipende dall' entità del guasto perchè non sempre riesce...

Per altro il rovescio della medaglia è che ovvii motivi non si ha la sicurezza che la riparazione, per così dire, tenga sulla media/lunga distanza e non è detto che da qui a poco non si ripresentino dei problemi , diciamo che può essere intesa come una procedura di emergenza o temporanea ed è senz' altro consigliabile pensare a una sostituzione del componente...

:)
 
In realtà non ero nuovo ad esperienze del genere, un paio di volte nelle sche de dei cancelli, dove vedevo gli stampati ossidati ci davo di crc e di covogliatore, il quale però spesso arriccia i circuiti per via del getto ristretto.
Mio cugino possiede una stazione uvv dissaldante che utilizza per riparare i telefoni, es il procedimento no è dissimile, in fondo lo stagno fonde a circa 350°, se lo si tiene appena sotto, fluidifica leggermente e và a riformare piccole lesioni, il forno da cucina sta sui 280-300, ma rovinerebbe le plastiche dei connettori, così le ho incartate con l'alluminio.
Peccato per il brevetto che non posso vendere, ho scoperto l'acqua calda.
 
Tigre ha scritto:
In effetti a prima vista può apparire una cosa un pò strana ma tra gli addetti ai lavori , per così dire, è una pratica abbastanza usata per resuscitare un componente hardware che si è guastato.

In parole molto semplici , lo si mette in forno per portarlo ad alte temperature e innescare così un procedimento autorigenerante dei circuiti interni che praticamente si aggiustano da soli , ovviamente dipende dall' entità del guasto perchè non sempre riesce...

Per altro il rovescio della medaglia è che ovvii motivi non si ha la sicurezza che la riparazione, per così dire, tenga sulla media/lunga distanza e non è detto che da qui a poco non si ripresentino dei problemi , diciamo che può essere intesa come una procedura di emergenza o temporanea ed è senz' altro consigliabile pensare a una sostituzione del componente...

:)

SGRATT SGRATT SGRATT  [:LOL]
 
Indietro
Alto