BENVENUTO!

Saitek X55

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Tigre
  • Data di inizio Data di inizio
T

Tigre

Guest
E' stato rilasciato un video che riguarda il possibile successore del Saitek X52 Pro che dovrebbe essere il lavorazione :

http://www.youtube.com/watch?v=5HkR7Z6Qvhs

C'e' da dire che non si vede molto , di primo acchito pare che sia ricavato dall' X65F senza sensori di forza e con il consueto sistema di molla centrale e disco di plastica presente nelle periferiche di questo brand attualmente presenti sul mercato .

Vedremo appena ci saranno notizie piu' certe , sopratutto per le effettive qualita' di questo nuovo prodotto , per il momento a quanto pare leggendo i vari forum dedicati non ha riscontrato particolari apprezzamenti ....

:)
 
... Fra l'altro fanno vedere solo il Joy...
 
Infatti , non e' che si veda molto , sembra quasi la meccanica dell' X52 con lo stick dell' X65 , in sostanza pare un mix tra le due periferiche che in effetti non mi pare niente di innovativo , per altro la stessa sensazione e' stata rilevata anche in altri forum ...

:)
 
Però magari sono stati così intelligenti che hanno usato la ghiera inferiore per tarare il mollone... o forse non sono abbastanza intelligenti...  [:total-lol]
 
Anche se non sarebbe una grande innoviazione (e francamente ormai in questo campo non c'è molto da inventare) sarebbe comunque un passo avanti: l'X-52 è ormai vetusto e renderlo simile al 65 ne farebbe un ottimo joy visto l'elevato numero di pulsanti e hat. Per il force sensing non ha avuto molto riscontro in parte perchè il sistema non era proprio dei migliori, ed in parte perchè spesso la gente non vuole far fatica ad imparare qualcosa di nuovo.

Se avesse un prezzo ragionevole io lo comprerei visto che ormai il mio sta perdendo in precisione.
 
Sto sulla stessa linea di Pigon..un x65f con meccanica classica in teoria dovrebbe avere un prezzo abbordabile, sarebbe moolto bello e pratico, e sopratutto sarebbe un buon sostituto per l'x-52 ;)
 
Lowlee ha scritto:
Sto sulla stessa linea di Pigon..un x65f con meccanica classica in teoria dovrebbe avere un prezzo abbordabile, sarebbe moolto bello e pratico, e sopratutto sarebbe un buon sostituto per l'x-52 ;)

Sarebbe il mio sogno!!! Io adoooooro l'X-65F non l'ho preso solo perchè non ha il joy meccanico.... [ehmmm]
 
Spero solo che ci mettano il grilletto doppio, e non singolo come sul 65.
 
Piu' che altro bisognera' vedere a che prezzo sara' commercializzato , anche perche' attualmente l' X52 Pro ha un prezzo medio di circa 200€ su Simware che e' lo shop di riferimento per i sim piloti e non credo che verra' proposto a meno , considerato anche che ne e' il successore.

E personalmente gia' non trovo assolutamente giustificato il prezzo dell' X52 Pro , una periferica che certo non brilla per caratteristiche tecniche e assemblaggio , vedi il solito disco di plastica alla base del mollone e il gioco sugli assi che prende dopo un certo periodo di utilizzo , una periferica che tra l' altro ho usato per qualche tempo e che conosco piuttosto bene .

Se devo investire quella cifra allora vado senza neanche l' ombra di un dubbio sui prodotti CH che sono ben altra cosa ....

:)
 
Il Pro ha un prezzo medio di 140€....
Nel mesto e rapido passaggio sulla base del X55, ho notato dei buchini sulla base... che potrebbero essere dei buchini per dissipare.. quindi potrebbe essere un Force Feedback..
 
Scorpion ha scritto:
Il Pro ha un prezzo medio di 140€....
Nel mesto e rapido passaggio sulla base del X55, ho notato dei buchini sulla base... che potrebbero essere dei buchini per dissipare.. quindi potrebbe essere un Force Feedback..

Non mi risulta proprio , il prezzo che indichi e' riferito all' X52 normale e non Pro , in ogni caso ammesso e non concesso che includa anche il force feedback , cosa che non credo , se e' di questo livello siamo a posto :

http://www.youtube.com/watch?v=5kAipkQwBvU

Tra l' altro e' proprio testato con il Black Shark e si nota la notevole discrepanza tra la posizione in cui si aziona il trim e quella effettiva in cui si colloca lo stick , uno scarto sensibile che di fatto rende quasi impossibile il pilotaggio di un elicottero a meno di non prevedere a priori la percentuale di scarto muovendo lo stick di conseguenza , per non parlare poi del gioco nella zona morta prima dell' entrata in funzione dei motori del FF .....

:)
 
Tigre ha scritto:
Scorpion ha scritto:
Il Pro ha un prezzo medio di 140€....
Nel mesto e rapido passaggio sulla base del X55, ho notato dei buchini sulla base... che potrebbero essere dei buchini per dissipare.. quindi potrebbe essere un Force Feedback..

Non mi risulta proprio , il prezzo che indichi e' riferito all' X52 normale e non Pro

Confermo quello che dice Scorpion, io l'ho comprato su amazon esattamente l'anno scorso di questi periodi per 135 euri in offerta.

Comunque io ad ora il warthog non lo lascerei per nessun motivo al mondo!!!  [fisc] [fisc] [fisc]
 
Si ma se era in offerta e' un 'altro discorso e comunque allora converrai senz' altro con me che non si puo' ovviamente parlare di prezzo medio ....

In ogni caso non e' che la cosa mi interessi piu' di quel tanto , ho avuto a che fare con le periferiche di questo brand una volta e francamente non intendo ripetere l' esperienza , pur con la ovvia differenza di costo come dici giustamente il Warthog ma anche i prodotti CH sono ben altra cosa e chi li prova sicuramente non li abbandona.....per nessun motivo al mondo... [fisc] [fisc] :D :D

:)
 
Scusa Tigre ma il video che hai postato non tratta ne l'X-52 ne l'X-55. :???:

In ogni caso anch'io presi il Pro a 130€ già un paio di anni fa.

Per il Warthog è ottimo certo, ma costa anche 350€, il doppio dell'X-52, una somma che non tutti possono permettersi. Ovvio che, come ho detto sopra, se costa troppo lo lascio dov'è: i simulatori sono si una gran passione, ma non ho intenzione di mettermi a pane e acqua per un joy. Inoltre una cosa che non mi piace molto del Warthog è che è altamente "specifico": al di fuori dell'A-10 i pulsanti perdono la loro "logica" mentre io preferisco un joy più universale come forma. Con il mio non ho mai avuto problemi a parte qualche pazzia del software che con le ultime installazioni sembra scomparsa.
 
Il video riguarda il funzionamento del force feedback saitek applicato ad un' altra periferica , chiaramente era solo a scopo divulgativo visto che la serie X52 non lo prevede .

Per il resto ovviamente sono delle considerazioni personali che non ho certo la pretesa che diventino piu' di quello che sono , ognuno investe in questo hobby quello che puo' e quello che crede in base alle proprie preferenze e aspettative , per quanto mi riguarda ad esempio il warthog e' una periferica molto poliedrica e sicuramente non legata all' A10 , per  quanto ne ricalchi i comandi , ed e' utilizzabile con qualunque simulatore proprio per la sua forma da stick militare e non stile " Guerre Stellari " del saitek che senza nulla togliergli oggettivamente ha la conformazione dello stick che e' tutto fuorche' realistico , anche qui in ogni caso sono opinioni sempre soggettive.

Tra l'altro io non uso il Warthog ma utilizzo  lo stick della CH che per altro a livello estetico e' molto simile .

:)

 
Ecco due immagini!

attachment.php


attachment.php
 
Rispetto al 65 hanno solo spostato i pad nello stick.
Poi certo ci sono gli switch addizionali. (io quelli li fo col pannello esterno).
Occhio alla manetta, che se immagino è come la mia, la ruota laterale (del mignolo) e lo stick analogico nel pollice sono per forza emulati come mouse, e non programmabili.
 
Che dire , alcuni in altri forum hanno ipotizzato la presenza del Force Feedback causa la presenza di quella feritoia a nido d' ape presente sulla parte frontale della base dello stick che dovrebbe appunto servire a dissipare il calore sviluppato dai relativi motori , pero' se cosi' fosse a prescindere dallo spessore della base stessa che mi pare troppo esiguo per contenere tutta la parte meccanica di un sistema FF non si spiega la presenza della molla sullo stick , caratteristica questa presente  nelle periferiche che ne sono prive come appunto la serie X52/52 Pro dello stesso brand .

Per il resto diciamo che come si era intuito gia' dal filmato la questione del mix con l' X65 e' stata rispettata , mentre la throttle si ispira per usare un eufemismo " vagamente " a quella del Warthog con la presenza di selettori metallici , ecc... che oggettivamente conferiscono a questa periferica un ' aria piu' professionale e meno giocosa rispetto alla serie precedente .

Sono pero' curioso di vedere il prezzo , a prescindere dalla presenza o meno del discorso FF a mio avviso questa periferica non si posizionera' certo nella fascia bassa del mercato , anzi , direi proprio il contrario , in ogni caso aspettiamo maggiori dettagli ....

:)

 
In r3altà la manetta è praticamente identica a quella dell'X-65F, che se non ricordo male è uscito ancor prima del Warthog.
Per gli switch in realtà hanno0 ragruppato sotto la manetta quelli che nel 52 sono presenti sotto la cloche e davanti alla manetta nel 65.
In ogni caso ovviamente il prezzo sarà abbastanza alto, nella fascia dell'X-65 penso, visto che per chi vuole spendere meno c'è già l'X-52: non avrebbe senso, anche per ragioni di costo, vendere due modeli diversi ad un prezzo diverso, almeno che il 55 non vada a sostituire il 52 anche nella produzione.
 
Mah....che abbiano solo ragruppato i tasti che prima erano posizionati in altra maniera mi pare una conclusione molto azzardata  , oltre a essere di fattezze diverse hanno tolto il display e quant' altro , in soldoni una riprogettazione sostanziale della periferica che con la serie precedente oggettivamente non ha niente a che fare ,sono proprio due prodotti diversi .

A mio avviso puo' anche darsi che si posizioni nel mezzo , cioe' tra l' X52  che rimarebbe quella diciamo entry level  e l' X65F che invece conserverebbe la posizione di top di gamma , con un prezzo ovviamente adeguato , diciamo intorno a 180/200€ .

Chiaramente bisognera' vedere se la qualita' del comparto hardware giustifica il prezzo , cosa su cui ancora si sa' poco , vedremo....

:)

 
Indietro
Alto