BENVENUTO!

Profilo joystik - modificatore o shift

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Brain
  • Data di inizio Data di inizio
B

Brain

Guest
Buongiorno a tutti,
ieri stavo configurando il joy e volevo impostare uno (anche due) tasti shift per doppiare l'uso di alcuni tasti.
Ho notato che nel creare un tasto di shift tramite la funzione "ADD" si dovrebbe poter scegliere tra "modificatore o shift". Qual'è la differenza d'uso dei due comandi?
Ho infatti notato che per i comandi a tastiera, e se ricordo bene quello che ho visto ieri sera, la funzione più usata è quella del "modificatore".

Qualcuno di voi saprebbe ragguagliarmi?

Grazie,
Gianluca "Brain"
 
Grazie!  :ohyes:

Solo una domanda a voi veterani. Trovate più comodo usare gli switch o i modificatori?
Ci sono comandi "favorevoli" all'utilizzo dell'una o dell'altra modalità?

Avevo pensato all'uso degli swich ad esempio per le action dell'unico HAT-swich presente sul mio stik per assegnarlo di volta in volta come POV, CMS, DMS e TMS.

Altra domanda  sull'utilizzo. Se attivo uno swich tutte le action ad esso legate sono attive fino a quando non lo spengo. Ma posso passare ad un'altro gruppo di action semplicemente premendo un'altro switch oppure devo sempre spegnerlo prima di premerne un'altro?

Tanks,
Brain
 
io ti consiglio di usare il programma del joystick solo quando strettamente necessario e fare l'assegnazione dei tasti direttamente su dcs
Su dcs è possibile scegliere un qualsiasi tasto joystick ed impostarlo come shift
 
Lornix ha scritto:
io ti consiglio di usare il programma del joystick solo quando strettamente necessario e fare l'assegnazione dei tasti direttamente su dcs
Su dcs è possibile scegliere un qualsiasi tasto joystick ed impostarlo come shift

Si Lornix. E' di questo che stavo parlando. Visto com'è fatta bene l'assegnazione dei tasti in DCS non mi sognerei mai di agire sul programma del joy.
 
io come modificatore ho un tasto dietro il joy che posso tenere premuto con il mignolo.
se hai anche la manetta, ti consiglio di usare uno di quelli così hai la mano destra libera

non ho ben capito qual'è la tua configurazione hardware

che joy e che manetta hai?
 
Lornix ha scritto:
io ti consiglio di usare il programma del joystick solo quando strettamente necessario e fare l'assegnazione dei tasti direttamente su dcs

Io questa affermazione non la capirò mai.  [ehmmm]
 
Lornix ha scritto:
che joy e che manetta hai?

Ho un thrustmaster hotas 4.

Si lo sò, i tasti e sopratutto gli switch sono un pò pochini per un A-10C ed è per questo che volevo ottimizzare il più possibile l'unico HAT switch presente!
 

Allegati

  • tflighthotas4-8.jpg
    tflighthotas4-8.jpg
    193,3 KB · Visite: 203
non essendoci il Pinkie Button (quello da premere con il mignolo) ti consiglio di usare come modifier i tasti della manetta, ad esempio i tre tasti laterali a destra

in questo modo puoi far assumere all'HAT switch tre differenti funzioni

chiaramente sempre se sono fondamentali e da usare in situazioni critiche, altrimenti puoi levare la mano dalla manetta ed usare un bottone della tastiera
 
Allora..sull'editor comandi ci sono due scuole di pensiero differenti, e quella di Lornix è sbagliata  :palincul: [:LOL]

Usando il profilatore del joystick hai la capacità di impostare quasi infiniti comandi e macro.
Ho avuto l'Hotas X per qualche settimana prima di comprare il mio vecchio X-52, non potendo usare il TARGET usavo un software esterno per il profilo, si chiamava xpadder se non sbaglio, e quello che chiami modificatore io l'avevo impostato sul tasto a destra dello stick, da tenere con l'indice..in questo modo il medio va sul grilletto e il pollice su pov e tasti vicini. In pratica ti shifta tutti i tasti del joy e della manetta, l'asse aggiuntivo che sta sulla manetta, più i 3 tasti sulla base della manetta che puoi usare perchè la mano sinistra è sempre più libera della destra.
Perchè il software esterno e non DCS? Perchè, prima di tutto, agisce sui comandi da tastiera, che raramente vengono cambiati anche con grossi aggiornamenti del simulatore (ho praticamente gli stessi profili da anni sul joy), quindi non devi rifarti spesso i profili, inoltre mi permette di creare le macro.
Ad esempio io avevo sopperito a una grave mancanza di DCS che non ha un comando di zoom momentaneo: mi ero impostato un tasto di zoom che alla pressione zoomava (shift + *TN), al rilascio riportava lo zoom in condizioni normali (INVIO TN). Questo non lo puoi fare in DCS a meno di avere un asse libero.
Altro esempio, ora sull'X55 tenendo premuto 1 secondo il comando per abbassare il carrello posso abbassare il gancio d'arresto dell'Su-33, o sul vecchio X-52 usavo un asse per estendere gli aerofreni.

L'editor di DCS è fatto bene, vero, ma avendo un joy con pochi tasti come quello che hai io preferirei usare un software esterno e lavorare bene sul profilo, sopratutto su una macchina come l'A-10 ;)
 
Indietro
Alto