BENVENUTO!

Presentazione

Surgeon

Allievo Pilota
Callsign
Surgeon
Nome
Mario "Doctor Diabolicus"
Età
64
JoyStick Utilizzato
Thrustmaster AVA F/A-18
Head Tracker o VR
VR (Tipo Oculus)
Accettazione Regolamento
Eccomi qua! Dopo tanti, tanti anni di onorato servizio, dal Flight Simulator della SubLogic e Birds of Prey sull'Amiga all'Eurofighter Typhoon sul PC, e poi il Falcon 4.0, e di nuovo il Flight Simulator, e tanti altri programmi che neanche sto a ricordare (li ho passati quasi tutti) la mancanza di tempo mi ha fatto appendere al chiodo il casco di volo... Ma da un po' di tempo ho riconquistato la mia libertà, e ho deciso di rimettermi in sella. Ma ho scelto la strada difficile. Mi sono comprato un po' di giocattolini (Next Level Racing FlightSim Military Edition, Thrustmaster AVA FA/18 e soprattutto MetaQuest 3). E' dall'inizio dell'anno che giochicchio con il visore, l'immersività che permette è impressionante (talvolta un po' da nausea...). Sono ancora abbastanza impicciato nella configurazione dell'HOTAS, ho studiato ma la pratica è un'altra cosa, e sto meditando di cambiare alcune cose, voglio impostare bene tutto ora all'inizio per non dovere fare modifiche in seguito. Il grossissimo problema per ora è la tastiera, inaccessibile se non a tentoni in VR -poco praticabile-, ho letto di svariate soluzioni ma posso affrontare un solo problema alla volta.
Sto ricominciando a svolazzare con l'F-15C di DCS, ma penso di passare a qualcosa di più impegnativo, che probabilmente risolverà il problema della tastiera con la carlinga virtuale interattiva...
Comunque mi vedrete di sicura a fare domande importune a voi Assi, per sfruttare la vostra esperienza sul campo e riprendere a divertirmi come un tempo.
Saluti a tutti
 

Allegati

  • Insegna_tiny.jpg
    Insegna_tiny.jpg
    4 KB · Visite: 22
Benvenuto! Un notevole curriculum!
Ma prima di parlare d'altro, cerchiamo di capire come siamo messi con le periferiche, perché ancora non mi è chiarissimo.
Non conosco il tuo joystick, ma dalla ricerca che ho appena fatto trovo solo immagini dello stick, è inclusa anche una manetta? Se non ci fosse sarebbe un bel problema.
Hai anche l'asse dell'imbardata? Il warthog(sempre Thrustmaster) ad esempio non c'è l'ha e quindi tocca anche acquistare la pedaliera.

Questo spiegherebbe come mai su un velivolo come l'F-15C che ha relativamente pochi tasti da mappare senti il bisogno di usare la tastiera.
La situazione con moduli più complessi può solo peggiorare, il cockpit virtuale lo usi solo a terra nella procedura di avvio, in volo e in combattimento non avrai il tempo di toccarlo.

Su DCS i tasti si possono moltiplicare con i modificatori quindi un modo anche se più scomodo si trova... Però ecco se si hanno molti tasti su stick e manetta di certo è tutto più semplice.

Su velivoli come F-18 e F-16, per darti un'idea io ho oltre 30 tasti mappati sullo stick e oltre 50 sulla manetta, e uso track-ir, questo significa che ho potuto tenere su tastiera qualcosa di non prioritario in volo.

Sicuramente chi di noi usa il visore su velivoli molto complessi potrà darti una mano su come gestire meglio le cose col VR, senz'altro il VR è bello ma non è la gestione della visuale con cui consigliamo di iniziare.

A presto!

EDIT: ho letto ora nell'altro topic che hai anche la manetta (ignora la prima parte quindi😅)
 
Ultima modifica:
Buongiorno!

Dalla tua presentazione non mi è chiaro se tu sia intenzionato a partecipare alle attività addestrative dello Stormo. Qualora la risposta a questa domanda sia affermativa, al fine di poter valutare la tua iscrizione è necessario che venga indicato il modulo su cui intendi intraprendere il tuo percorso addestrativo, tra quelli attualmente in attività nello Stormo, così come esplicitato nel regolamento hai dichiarato di aver letto ed accettato. Inoltre, sempre da regolamento, è richiesta la dotazione di cuffia con microfono per partecipare alle attività.

Se invece intendi solamente partecipare al Forum non è richiesto nulla di quanto sopra, e quindi ti auguro una buona permanenza :)
 
Ma prima di parlare d'altro, cerchiamo di capire come siamo messi con le periferiche, perché ancora non mi è chiarissimo.
Non conosco il tuo joystick, ma dalla ricerca che ho appena fatto trovo solo immagini dello stick, è inclusa anche una manetta? Se non ci fosse sarebbe un bel problema.
Hai anche l'asse dell'imbardata? Il warthog(sempre Thrustmaster) ad esempio non c'è l'ha e quindi tocca anche acquistare la pedaliera.

Eh eh eh... per chi mi hai preso? Uno con quel curriculum, secondo te, non si è dotato anche di manetta e pedaliera? Per la mia "rinascita" mi sono attrezzato... ;)
Anche se, onestamente, la manetta non è a livello dello stick. Prima avevo un Thrustmaster T-Flight HOTAS X, e la Thrustmaster TWCS mi pare una cosa di quel livello, magari un po' più avanzata perchè ha più tasti e hat-switch. Ma l'ho scelta consapevolmente perchè non volevo una manetta con una base piena di pulsanti e manopole con cui interagire alla cieca (con il visore VR indosso): la TWCS ha tutti i controlli sull'impugnatura, a portata di dita, per un vero "hands on throttle..". Il fatto che sia una manetta singola non mi turba più di tanto, non credo saranno molte le occasioni in cui rimpiangerà di non avere un controllo separato sui due motori del mio aereo. Invece ho comprato un kit di personalizzazione per inserire dei detentori magnetici che producano un arresto ad un certo punto dello scorrimento della manetta, che ora scorre liberamente da zero a full, in modo da avere una tacca di arresto "sensibile" per il military power, oltre il quale vanno i postbruciatori. E' l'unico upgrade che mi pare sensato. Nella prossima settimana dovrebbe arrivare...

Su DCS i tasti si possono moltiplicare con i modificatori quindi un modo anche se più scomodo si trova... Però ecco se si hanno molti tasti su stick e manetta di certo è tutto più semplice.
Anche se, onestamente, lo trovo un lavoro molto tedioso, complicato dal fatto che il cockpit è a svariati metri dalla postazione al computer (dove sarebbe più comodo lavorare per questa cosa, ma l'hardware è lontano...)
Sicuramente chi di noi usa il visore su velivoli molto complessi potrà darti una mano su come gestire meglio le cose col VR, senz'altro il VR è bello ma non è la gestione della visuale con cui consigliamo di iniziare.
Bè, ecco, anche se sono parecchio arrugginito non mi considero proprio un novizio...😆 Grazie per il tempo che mi hai dedicato, è un piacere scambiare opinioni con chi condivide le stesse passioni
 

Allegati

  • Insegna_tiny.jpg
    Insegna_tiny.jpg
    4 KB · Visite: 16
Ultima modifica:
Dalla tua presentazione non mi è chiaro se tu sia intenzionato a partecipare alle attività addestrative dello Stormo.
Sicuramente, ma ora come ora credo sia prematuro. Sono un perfezionista, per cui prima di applicarmi seriamente alla partecipazione attiva devo limare via parecchia ruggine, mettere a punto le mie attrezzature e acquisire un po' più di disinvoltura.
Per tutto questo la vostra consulenza sul forum sarà preziosa. Poi non dubitare che mi farà vivo per diventare parte attiva, volare con i bot non è divertente come con le persone... 😆
 

Allegati

  • Insegna_tiny.jpg
    Insegna_tiny.jpg
    4 KB · Visite: 18
Ok, allora per il momento non considero la tua come una richiesta di iscrizione alle attività, quando lo riterrai opportuno saremo qui :) Intanto, come detto, buona permanenza!
 
Anche se, onestamente, lo trovo un lavoro molto tedioso, complicato dal fatto che il cockpit è a svariati metri dalla postazione al computer (dove sarebbe più comodo lavorare per questa cosa, ma l'hardware è lontano...)
Ti chiedo scusa ma non ho capito.

Quando mi riferivo ai modificatori intendo dire che puoi liberare dei tasti comodi da premere (ad esempio uno sulla manetta e uno sullo stick). Dopodichè li aggiungi ai modifiers di DCS. A quel punto puoi creare combinazioni con tutti gli altri tasti + quel tasto.
Come le combinazioni con i tasti CTRL/SHIFT/ALT con la differenza che il modificatore lo hai sempre sotto le dita senza staccare le mani dai comandi. In questo modo se il tuo Stick ha ad esempio 20 tasti ne avrà 19*3=57
 
Ti chiedo scusa ma non ho capito.

La frase che hai quotato si riferiva alla noia di guardarsi tutti i comandi disponibili, studiarli e mapparli sui controlli dell'HOTAS... Cosa sicuramente più facile da farsi seduto alla scrivania davanti al manitor piuttosto che infilato nel cockpit con il casco VR addosso... :eek:
Quando mi riferivo ai modificatori intendo dire (...)
Si, tranquillo, quella parte mi era già chiara. Anzi, sullo stick ho già designato il modificatore: il paddle switch in basso in avanti, quello che si manovra con il mignolo, che nell'aereo vero sgancia l'autopilota (in volo) o lo sterzo dal carrello anteriore (a terra). Almeno sull'F15C dove volo ora, se l'autopilota è inserito, qualsiasi manovra manuale lo sgancia automaticamente, e non so proprio immaginare in quale occasione dovrei trovarmi per avere necessità di sganciare il ruotino anteriore dallo sterzo: quindi quel paddle è sicuramente inutile mappato come in real life, e l'ho promosso modificatore. Sulla manetta ancora non ho deciso, lì in realtà molte cose sono ancora incerte, paradossalmente perchè ho la massima libertà, dal momento che lo schema dei controlli disponibili non somiglia molto a un throttle di F15 o di F18, e io sto cercando di mantenere una certa verosimiglianza nella disposizione dei comandi.
A proposito, pensando al futuro e all'F18, mi chiedevo se ha senso sfruttare due assi della manetta (un paddle anteriore pensato per comandare il timone di direzione per chi non ha la pedaliera, e una manopola all'estremità laterale) per comandare l'orientamento dell'antenna radar. Sull'F15 Flaming Cliff questo non ha senso, ma potrebbe averlo su un F18? Così mi "porto avanti" la configurazione.
Ma se la discussione diventa troppo tecnica forse è meglio spostarsi in un'altra area, qui in "Iscrizioni e Presentazioni" ormai avete capito che sono un rompiscatole... 😆
 
La frase che hai quotato si riferiva alla noia di guardarsi tutti i comandi disponibili, studiarli e mapparli sui controlli dell'HOTAS... Cosa sicuramente più facile da farsi seduto alla scrivania davanti al manitor piuttosto che infilato nel cockpit con il casco VR addosso...
Capisco. Però la configurazione tasti è qualcosa di importante e che senz'altro necessita tempo. Tempo ben investito direi, considerando che i benefici di una buona mappatura te li godi ad ogni volo. Che dici?


e non so proprio immaginare in quale occasione dovrei trovarmi per avere necessità di sganciare il ruotino anteriore dallo sterzo
Al primo decollo con forte vento laterale (magari con raffiche). Oltre i 100kts non dovresti mai sterzare col ruotino in pista (L'F-15C è anche molto delicato a riguardo per via del passo stretto del carrello posteriore), ma i pedali devono agire solo sul timone.

Sull'F-18 l'elevazione dell'antenna non è assegnabile ad un asse assoluto ma tutt'al più ad un asse che simula due bottoni progressivi. Più forte premi più forte si sposta.
Lo spostamento su azimuth è comandato dalla posizione del TDC.

Saluti!
 
Riprendo questo thread per formalizzare la mia richiesta di iscrizione al 36° Stormo Virtuale e partecipare come Aspirante Allievo alle vostre attività.
Qualora la risposta a questa domanda sia affermativa, al fine di poter valutare la tua iscrizione è necessario che venga indicato il modulo su cui intendi intraprendere il tuo percorso addestrativo, tra quelli attualmente in attività nello Stormo, così come esplicitato nel regolamento hai dichiarato di aver letto ed accettato. Inoltre, sempre da regolamento, è richiesta la dotazione di cuffia con microfono per partecipare alle attività.
Non l'avevo scritto nel messaggio originale, ma avrete ormai capito dagli altri messaggi che intendo volare sull'F/A-18. Scarico e installo Teamspeak 3 e resto in trepida attesa...
Con l'ala tesa a gloria o morte! (preferibilmente a gloria ;))
 
Ciao Surgeon, la tua richiesta di iscrizione è completa, benvenuto!

Ora che sei stato ufficialmente ammesso al 36° Stormo Virtuale come Aspirante Allievo presso la 382^ Squadriglia su aeromobile F/A-18C, hai accesso all'area privata del forum. In essa puoi trovare molte informazioni, fra cui: i dati di accesso al nostro server TS, la disponibilità e gli appuntamenti fra piloti, l'Accademia dove riportiamo i nostri status addestrativi e discutiamo di nuovi traguardi da raggiungere e molto altro!

In particolare ti suggeriamo di leggere i Topic in Evidenza della sezione "Bacheca"

Per il tuo primo volo ti suggeriamo di procedere in questo modo:

  1. Verifica che il Simulatore ed il tuo Hardware funzionino correttamente.
  2. Se non lo hai già fatto, configura meglio che puoi il tuo Joystick, in modo da avere almeno i comandi base a portata di mano. (Poi se necessario verrai aiutato per una configurazione avanzata)
  3. Posta la tua disponibilità nell'apposito topic Disponibilità e appuntamenti piloti che si trova in "Area Operativa".
  4. Di solito noi voliamo la sera dalle 21.00 in poi, troverai qualcuno in canale praticamente tutte le sere.
  5. Per connetterti al nostro Server TS visita la sezione "Bacheca", nel topic [Server] Info TeamSpeak3, troverai i dati di accesso ed il regolamento del Server TS.

ATTENZIONE

Se hai un'installazione STEAM di DCS, per evitare problematiche con la configurazione di software di terze parti ed in generale per uniformarti alla configurazione standard dello Stormo, ti consigliamo VIVAMENTE di trasferire le licenze dei moduli acquistati da Steam sul sito digitalcombatsimulator.com e quindi installare DCS stand alone, vedi questa guida.


Buon Vento,


Il Comando di Stormo del 36° Stormo Virtuale.


CdS_Timbro_100x100.png
 
Indietro
Alto