BENVENUTO!

Presentazione - info neofita

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Wasp
  • Data di inizio Data di inizio

Wasp

Pilota
Ciao a tutti!

Innanzitutto complimenti per la community che siete riusciti a costruire.
Sono Luca, ho 26 anni.

Come da titolo non ho alcuna esperienza di volo.
Ho utilizzato per qualche decina di ore flight simulator x, diversi anni fa, procedendo da autodidatta e seguendo i tutorial.
Circa un anno fa ho scoperto DCS (ed anche voi), che dopo poco ho abbandonato a causa di mancanze hardware.

Da circa un mese sono ricaduto nella trappola [:panach11], questa volta ho acquistato un x52 pro e una GPU RX580. Sto ancora attendendo 8Gb di ram da aggiungere agli 8 attuali. La mia cpu è piuttosto anziana (I5-2gen) ma non mi sembra troppo caricata durante il volo.

Venendo al dunque, vorrei imparare a volare con il supporto di qualcuno e voi mi sembrate la scelta migliore (Sono sicuro che il MP aiuterà a tenere vivo l'interesse nel lungo termine).
Avrei però alcuni dubbi che vorrei togliermi prima di iniziare questa esperienza:

1) Il mio Hardware è quello descritto sopra. Al momento ho qualche problema di stuttering (vistosamente calato con il passaggio da una GTX770 2Gb alla Rx580 8Gb ma ancora presente durante missioni con molti mezzi) che però spero di risolvere con l'aggiornamento a 16 Gb di ram (solo DDR3 1333MHz, altrimenti avrei dovuto rifare tutto il pc :().
Qualcuno è in grado di darmi un parere?

2) Per il Tracking sto utilizzando Factracknoir che funziona discretamente ma che a volte mi dà qualche problema di "tremolio" della visuale. E' considerato accettabile?

3) Ho acquistato il pacchetto FC3 e scaricato il simulatore dal sito dcs (non ho ancora l'open beta).
In questo mese prima con un pad, ora con l'x52, sono riuscito a farmi un'idea riguardo a cosa mi piacerebbe fare e direi che sono decisamente orientato all' a/a.
Il mio livello attuale è piuttosto scarso, decolli, atterraggi e qualche semplice dogfight con il su-27. Ho anche iniziato a leggere le prime pagine del suo manuale che ho trovato qui.
Vorrei capire quindi se iniziare con un modello semplificato come quello del su-27 o dell' F15 può essere una scelta adatta ad un completo neofita come me. Preferirei anche per evitare ulteriori costi con l'acquisto di moduli.

4)l'acquisizione dell' LCR per uno degli areomobili di FC3 quanto può durare? Come stima approssimativa in ore di volo/studio?

5)Essendo totalmente nuovo vorrei anche capire se è concessa una sorta di "prova". Nel senso che, non avendo mai preso parte a queste attività non le conosco e non vorrei far perdere del tempo a qualcuno per poi capire che non è quello che mi aspettavo. Sia chiaro, ci metterei tutto l'impegno necessario e in orario serale ho a disposizione diverse ore durante la settimana.

Mi scuso per la lunghezza, ho cercato sul sito ma non ho trovato risposte così "dettagliate" rispetto a quello che volevo sapere.

Grazie per la pazienza! :D

 
ciao Wasp,
benvenuto sul forum,
provo a risponderti,
per quanto riguarda le specifiche hardware, sicuramente aumentare la RAM aiuta, diciamo pero' che con un i5 di 2gen e la scheda video purtroppo ti ritroverai con un collo di bottiglia, penso che DCS potrà cmq girare ma di sicuro con impostazioni grafiche al minimo.
I requisiti per il mp sono un pochino più alti rispetto al SP.

Ottimo che hai un dispositivo per muovere a vista all'interno del cockpit, penso che potremmo aiutarti anche a configurarlo a modo per evitare tremolio, una volta in ts.

Non è richiesta alcuna esperienza pregressa per iniziare con noi.
La scelta del velivolo, come avrai letto nella guida prima di registrarsi e nello statuto è fondamentale, è su quello che si volerà per i prossimi mesi, il mio consiglio è di scegliere un aereo che ti piace davvero. Le differenze nei sensori e anche il modo di combattere fra un modulo Russo e uno Americano  sono enormi, pondera bene la tua scelta.
Non sbagli nel pensare che da neofita la scelta su FC3 sia appropriata, è un ottimo modo per iniziare,  se è vero che questi aerei non hanno il cockpit cliccabile a livello di complessità per quello che poi si farà nello stormo sono assolutamente formativi, specialmente per quanto riguarda l'Aria Aria.
non ti nascondo che poi, una volta raggiunta l'abilitazione LCR su FC3 poi ti ritroveresti con un bagaglio di conoscenze fondamentali per tutti gli altri velivoli che sceglierai dopo.


 
Ciao, grazie per la risposta.

Sono consapevole del collo di bottiglia della cpu ma al momento è il massimo che potessi fare contenendo le spese.
Devo dire che sono anche abbastanza sorpreso dato che DCS gira bene (70-90 fps) con impostazioni alte (tranne MSAA e ombre). Lo trovo più ottimizzato rispetto ad inizio 2019. Come dicevo il problema è qualche brevissimo calo di frame durante alcune fasi di volo che attribuirei alla memoria...

Per l'altro discorso, ho proposto il modulo FC3 proprio perchè vorrei approfondire la dinamica del volo più che addentrarmi nei vari sistemi dei moduli completi. Per esempio, in sp, perdo il controllo dell'areo in seguito a certe manovre senza capirne le cause. Mi piacerebbe avere delle "lezioni" o consigli su questi aspetti.

Per la scelta del modulo russo o americano qual'è il vostro consiglio? Con le scarse conoscenze che ho posso basarmi solamente su una sensazione istintiva riguardo la manovrabilità oppure sull'aspetto estetico del cockpit e dell'HUD che non mi sembrano dei buoni motivi di scelta francamente [:LOL]
 
prenditi il tuo tempo per fare la tua scelta e cerca di documentarti il più possibile prima.

il su27 è un aereo volutamente instabile per permettergli  una enorme manovrabilità, per contro non è costruito per fare picchiate in g negativi, motivo per cui se superi la tolleranza in questo tipo di manovre perdi il controllo, non andrebbero mai fatte.
Il su27 ha anche capacità di attacco Aria Ground, a differenza dell'f15 che non ne ha affatto.

l'F15 è un aereo stabile, la controparte del su27 e viceversa, sono aerei pensati per la superiorità aerea.

Diciamo che se ne potrebbe parlare all'infinito e non è questo il contesto per farlo, il consiglio che posso darti è di cercare su youtube dei documentari a riguardo o anche leggere sui vari siti oltre a wikipedia che offrono diverse panoramiche a riguardo.

un documentario sul su27
https://youtu.be/KFkVDZWwK1w

un altro documentario sull'f15.
https://youtu.be/QYSZrP2b1l8

non posso suggeriti un aereo piuttosto che un altro, appartengono a due filosofie di fare l'ARIA ARIA diametralmente opposte, diciamo che la "manovrabilità" per gli aerei da combattimento moderni non è un fattore determinante, lo sono invece velocità, sensori, capacità operative.

il vantaggio di scegliere un velivolo russo per una LCR è che ti abilita e ti permette di usare quattro aerei: su27-su33-mig29-j11.

il vantaggio di scegliere un f15 è che ti porta di più a conoscere  la sensoristica NATO.

 
Li guarderò sicuramente! Non sapevo ci fossero dei documentari interi, ottimo spunto per prossime ricerche  :)

Riguardo ai punti 4 e 5?
 
4)l'acquisizione dell' LCR per uno degli areomobili di FC3 quanto può durare? Come stima approssimativa in ore di volo/studio?

5)Essendo totalmente nuovo vorrei anche capire se è concessa una sorta di "prova". Nel senso che, non avendo mai preso parte a queste attività non le conosco e non vorrei far perdere del tempo a qualcuno per poi capire che non è quello che mi aspettavo. Sia chiaro, ci metterei tutto l'impegno necessario e in orario serale ho a disposizione diverse ore durante la settimana.

Tutte queste domande avranno una risposta nel colloquio introduttivo.

per il momento trovi tutto quanto in questa sezione alle voci:

leggere prima di registrarsi -  istruzioni per l'uso

modalità di iscrizione.
 
Ciao e benvenuto :)
 
Benvenuto! ;)

Come ti hanno spiegato il velivolo devi deciderlo da te, con entrambi i tipi che hai citato puoi avere grandi soddisfazioni! Guardati anche qualche video di come volano in DCS, così da farti un'idea di quelle che sono le loro capacità.

Tanto una volta provato finirai come noi e prendereai qualunque modulo anche se poi non lo userai mai! [:violent1]
 
Ciao, pur non essendo membro dello Stormo provo a rispondere ad un paio dei tuoi punti.

Per quanto riguarda l'hardware, ho avuto anche io per parecchio tempo problemi di stuttering e lag, specialmente coi nuovi moduli, la nuova mappa e specialmente con il gioco multiplayer (che era letteralmente inaccessibile). Ho deciso di dare più "succo" al mio PC schiaffandoci dentro altri 8Gb di ram, passando quindi a 16.
Il risultato è stato sorprendente: niente più bottlenecks in Multiplayer (dipende anche dalla missione e dal numero di giocatori online eh), e niente più lag. I caricamenti sono ridotti del 50% ed è possibile usare un plugin radio e un headtracker senza particolari cali di frame, giocando in qualità Alta.

Per quanto riguarda l'headtracking, io stesso uso FaceTrackNoIR per motivi di budget e mi trovo molto bene. Il tremolio è dovuto al software che reagisce male alla luce scarsa, non rilevando correttamente i lineamenti. Ci sono diversi modi per rimuovere lo shaking, in particolare aumentando lo "smoothing" del programma, che di contro rende più lenti i movimenti della testa in gioco.
Un altro sistema per migliorarne le prestazioni è prendere una videocamera buona, quella per la PS3 sembra essere adatta.
 
theonefrancis ha scritto:
Ciao, pur non essendo membro dello Stormo provo a rispondere ad un paio dei tuoi punti.

Per quanto riguarda l'hardware, ho avuto anche io per parecchio tempo problemi di stuttering e lag, specialmente coi nuovi moduli, la nuova mappa e specialmente con il gioco multiplayer (che era letteralmente inaccessibile). Ho deciso di dare più "succo" al mio PC schiaffandoci dentro altri 8Gb di ram, passando quindi a 16.
Il risultato è stato sorprendente: niente più bottlenecks in Multiplayer (dipende anche dalla missione e dal numero di giocatori online eh), e niente più lag. I caricamenti sono ridotti del 50% ed è possibile usare un plugin radio e un headtracker senza particolari cali di frame, giocando in qualità Alta.

Per quanto riguarda l'headtracking, io stesso uso FaceTrackNoIR per motivi di budget e mi trovo molto bene. Il tremolio è dovuto al software che reagisce male alla luce scarsa, non rilevando correttamente i lineamenti. Ci sono diversi modi per rimuovere lo shaking, in particolare aumentando lo "smoothing" del programma, che di contro rende più lenti i movimenti della testa in gioco.
Un altro sistema per migliorarne le prestazioni è prendere una videocamera buona, quella per la PS3 sembra essere adatta.
Per dover di cronaca, oltre il 95% dei membri dello stormo che volano assiduamente sono attrezzati con headtracking IR. Il tracciamento facciale può essere un palliativo in attesa dell'acquisto di un trackhat a led o del trackir.

Il primo che funziona bene quanto il secondo costa tre volte meno e lo consigliamo a tutti i neofiti che desiderano trasformare DCS nel proprio passatempo.
 
Grazie per le informazioni!
Sono sicuro che la ram darà una mano, la ddr3 è un pò datata ma credo che il problema ora sia piuttosto il quantitativo (il pagefile è tirato per il collo). D'altra parte me la sono cavata con 25 €.
Inoltre tracciando le attività durante l'utilizzo mi sono reso conto che durante le missioni della campagna in particolare, c'è un grosso uso del disco e corrispondenti cali improvvisi di framerate (in 1vs1 non succede)...Ho recuperato anche un nuovo ssd dove mettere DCS. Mi auguro che con questi due accorgimenti si riesca finalmente ad avere un'esperienza immersiva!

Non mi sono ancora deciso sul velivolo...Ad istinto andrei sull'F15, il comportamento in volo è quello che mi aspetto e lo trovo quindi più intuitivo mentre il su27, probabilmente proprio per le sue doti di manovrabilità, mi sembra più difficile da gestire a basse velocità per un novizio. Spesso mi ritrovo in stallo o in avvitamento....Non vorrei pentirmi della scelta, ho la sensazione che questa difficoltà iniziale si trasformi poi in un vantaggio una volta migliorate le mie abilità. Tra qualche giorno vi farò sapere! Nel frattempo provvedo all'installazione di Teamspeak.

 
Ciao e Benvenuto. [:welcome]

Ed io che con questo nick pensavo fosse un Harrierista... [:nono4xo]

[:panach11] [:panach11] [:panach11]
 
Ho aggiornato l'hardware e scelto il modulo.
Procedo con l'iscrizione:

Callsign:
Wasp
Nome: Luca
Data di nascita: 23/10/1993
Joystick: Saitek X52 pro
Cuffie e microfono: Si
Simulatore ed aeromobile: DCS,FC3: F-15C Eagle
Non ho esperienza. Una decina di ore di volo effettuate nelle ultime settimane. Ho conoscenza basilare sul funzionamento generale di un aeromobile.

Confermo di aver letto e accettato lo statuto

Grazie per i consigli, spero presto di poter volare ed imparare con voi!
 
Ciao Wasp, benvenuto!

Ora che sei stato ufficialmente ammesso al 36° Stormo Virtuale come Aspirante Allievo F-15C (XII Gruppo / 73^ Squadriglia) hai accesso all'area privata del forum. In essa puoi trovare molte informazioni, fra cui, i dati di accesso al nostro server TS, la disponibilità e gli appuntamenti fra piloti, l'Accademia dove riportiamo i nostri status addestrativi e discutiamo di nuovi traguardi da raggiungere, le missioni create da noi a molto altro!

In particolare ti suggeriamo di leggere i Topic in Evidenza della sezione"Bacheca"

Per il tuo primo volo ti suggeriamo di procedere in questo modo:
[list type=decimal]
[*]Verifica che il Simulatore ed il tuo Hardware funzionino correttamente.

[*]Se non lo hai già fatto, configura meglio che puoi il tuo Joystick, in modo da avere almeno i comandi base a portata di mano. (Poi se necessario verrai aiutato per una configurazione avanzata)

[*]Posta la tua disponibilità nell'apposito topic Disponibilità e appuntamenti piloti che si trova in "Bacheca". Di solito noi voliamo la sera dalle 21.00 in poi, quindi troverai qualcuno in canale praticamente tutte le sere.

[*]Per connetterti al nostro Server TS visita la sezione "Bacheca", nel topic Server Voce 36° SV - Team Speak 3 torverai i dati di accesso ed il regolamento del Server TS.[/list]
 
Indietro
Alto