BENVENUTO!

Nuovo monitor

Hypnos

Pilota
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un monitor e sono molto indeciso fra il 2 ms e il 5 ms, è un parametro che incide realmente o è solo un vezzo? Qualcuno ha provato entrambe le soluzioni?
Grazie dell'aiuto
 
Un paio di mesi fa ho acquistatoquestomonitor che ha 2 ms di risposta. Mi ci trovo molto bene e non ho notato sfarfalli o zone anomale. L'ho pagato attorno ai 160€ mi pare. Credo però che anche con 5 ms non si veda per niente male.
 
Ragazzi scusate se riprendo questo post, ma ho intenzione di prendere un monitor (anzi una TV) dai 32" in sù e vorrei un consiglio da parte vostra.
Ho trovato le seguenti tv:

- Televisore TV LED Samsung UE-40EH5000 Full-HD 40 Pollici (tempo di risposta: possiede il Clear Motion Rate 120)
http://www.ebay.it/itm/Televisore-TV-LED-Samsung-UE-40EH5000-Full-HD-40-Pollici-con-digitale-terrestre-/330912929460?pt=Altro_Tv_e_Video&hash=item4d0bf296b4

- Televisore BLAUPUNKT Televisore LED BLA32/173N HD TV 1080p 32'' 81cm TDT HD HDMI x3 USB (tempo di risposta: 8ms)
http://www.ebay.it/itm/BLAUPUNKT-Televisore-LED-BLA32-173N-HD-TV-1080p-32-81cm-TDT-HD-HDMI-x3-USB-/390573339180?pt=Televisori&hash=item5aeffc322c

- Televisore Tv LED Samsung Series 5 32EH5300 Smart Tv 32" FullHD HDMI SCART (tempo di risposta: non lo riposta ma ha il Wide Color Enhancer Plus che non sò se sia paragonabile al Clear Motion Rate)
http://www.e-key.it/prod-tv-led-samsung-series-5-32eh5300-smart-tv-32-fullhd-hdmi-scart-component-usb-nero-garanzia-ita-29541.htm


Se avete consigli su altri televisori con caratteristiche specifiche ve ne sarei grato.

Ciao
 
Per quanto riguarda il rapporto tra risoluzione (fullHD) e i pollici, è un coefficente che dipende da quanto distante intendi guardare il monitor.
Per i tempi di risposta a volte qualcuno cerca di indicarli in misure diverse per farli figurare più veloci. In pratica è il tempo di aggiornamento di 1 pixel, ma un conto è tra grigi e un conto tra bianco e nero. Quindi se dice da black a white allora anche se è più alto almeno è una misura 'onesta'. Un 16ms da black a white è buono ad esempio. Se non lo dice allora sicuramente è una misura di media, o quella che fa comodo a chi lo vende.
 
Il primo Samsung della lista che hai postato e' un 40" , quindi sulla base del fatto che sei intenzionato a acquistare un 32" molto porbabilmente e' un errore ;)

Per la scelta di una TV da utlizzare anche come monitor PC a mio avviso occorre valutare diversi parametri e non solo le dimensioni , in ordine :

- La distanza di visione , cioe' tra i tuoi occhi e il pannello , deve essere commisurata alle dimensioni del pannello , perche' sei sei troppo vicino a parita' di risoluzione , oltre a un discorso riguardante la salute della vista , vedi la schermata " sgranata " per l' effetto del dotch pitch , cioe' la distanza tra un pixel e l' altro che ovviamente aumenta con le dimensioni , quindi diiciamo che se sei <1/1.2m dallo schermo il 32" e' assolutamente consigliato per non dire che sei gia' al limite .

- La qualita' del pannello , che nei TV 32" di questa fascia sono essenzialmente di due tipi :

Pannelli IPS , come ad esempio gli LG , che assicurano un' ampio angolo di visione e colori piu' fedeli , per contro hanno un contrasto mediocree e quindi il nero non e' proprio nero ma tendente al grigio scuro , fenomeno questo particolarmente avvertibile in ambienti di visione scuri anche se pare che si possa ridurre settando opportunamente le regolazioni del pannello , un imput lag piuttosto elevato , fatto questo diciamo noto proprio per i prodotti LG .

Pannelli PVA/MVA , come ad esempio i Samsung , dall' angolo di visone piu' limitato e dai colori meno fedeli , per contro il contrasto e' nettamente migliore e quindi il nero e' piu' profondo e l' imput lag e' minore , raccomandati per la visione anche in ambienti scuri e piu' consigliati per il gaming in generale .

- Le caratteristiche del pannello riferite al discorso opaco o lucido , cioe' bisogna assolutamente prendere un pannello opaco che evita il fastidioso effetto specchio specie con fonti luminose come lampade , finestre , ecc... , ad esempio i Samsung fino alla serie 5 hanno pannelli opachi , dalla serie 6 in su sono invece lucidi .

- La possibilita' di rinominare una porta HDMI in PC , che in sostanza setta il monitor TV come se fosse un minitor PC con tutto cio' che ne consegue , proprieta' questa che ho trovato solo negli LG e nei Samsung , ovviamente la scheda video andra' connessa al monitor TV appunto in HDMI e non in altra maniera , a tal proposito si trovano in commercio dei cavi fatti apposta che da una parte hanno il classico connettore DVI della scheda video e dall' altra un connettore HDMI , perfetti per l' impiego di cui sopra .

Detto questo , tra i monitor TV che hai proposto e rimanendo in questa fascia qualitativa il prodotto universalmente consigliato e' il Samsung 32EH5500 , piu' recente e con delle caratteristiche migliori a livello dell' elettronica di gestione del pannello .

Nota che il discorso Clear Motion 100Mhz ( 120Mhz e' un valore riservato al mercato nordamericano ) e' riferito all' uso come TV , visione FILM e quant' altro ,mentre nell' utilizzo con il PC la frequenza di aggiornamento sara' sempra la canonica 60Mhz .

:)
 
Grazie Tigre, sei stato chiarissimo. Sì hai ragione anche nel fatto della tv 40"" che oltretutto non sarebbe possibile montare con gli altri due bracci laterali (su cui intendo posizionare 2 schermi piccoli settati come indipendenti).
La distanza di visione è pari a circa 1,2 mt quindi sicuramente rimarrò sul 32" (nella pausa pranzo ho controllato la massima escursione dei bracci laterali e in sostanza ho un lunghezza massima per il pannello centrale di 75 cm, quindi dovrò trovare una tv LG o Samsung con tale dimensione orizzontale massima).
Grazie anche a te Raf sulla questione ms, ci farò attenzione.

Se avete altri consigli sono sempre ben accetti ;)

ciao e grazie
 
Io veritas ho un samsung lcd da 50 pollici (ti volevo dire il modello preciso ma siccome l ho montato con la staffa a parete lo dovrei tirare giù per dirtelo)a distanza di circa 1,50 cm e ti posso dire che mi trovo veramente bene,anzi benissimo!l unica pecca è il track ir perchè devo tenere il ricevitore in basso alla tv perchè se lo metto sopra non riesce a beccarmi bene la track clip nella cuffia e in FC3 mi crea dei problemi...
 
Figurari Veritas ,di niente , in effetti anche io a suo tempo ho fatto la stessa valutazione e sto' utiizzando un Samsnug 32F5500 , l' ultimo uscito della serie 5 con cui mi trovo davvero molto bene , peraltro data la distanza non potevo andare su pannelli di dimensioni maggiori che da una parte e' un peccato .

C'' e' da dire infatti che il taglio 32/37" e' poco considerato dai vari brand che commercializzano questi apparati , infatti le novita' in questa categoria sono con il contagocce e molti modelli addirittura sono commercializzati solo dai 40" in su , proprio perche' il pubblico e' orientato verso pannelli di grosse dimensioni ed e' in questa categoria che si sviluppa maggiormente in mercato , in soldoni i prodotti 32/37" non se li fila quasi nessuno e le aziende giustamente non sono interessate piu' di quel tanto , cosa che comporta ovviamente il fatto che la scelta tra i vari modelli e' molto piu' limitata rispetto alle categorie superiori per non parlare delle caratteristiche implementate che sono sempre minori rispetto ai fratelli maggiori .

Per le dimensioni i pannelli a 32" misurano orrizzontalmente a seconda della fattura della cornice 74/75 cm quindi dovresti starci .

@Denny

Uhmm...la distanza a cui usi il 50" mi pare veramente minima per non dire proprio insufficente , basta guardare la tabella delle distanze consigliate :

Le distanze ottimali

La SMPTE, Society of Motion Picture and Television Engineers, è la società che negli Stati Uniti si occupa del trattamento delle immagini e degli standard tecnici correlati, riconosciuti comunque in tutto il mondo. La SMPTE ha stabilito dunque quali sono le distanze per poter visionare in modo ottimale delle immagini in uno schermo ad alta definizione.

Tali distanze sono stabilite in base alla grandezza e quindi alla diagonale degli schermi.

• 1,1 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 26 pollici
• 1,3 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 32 pollici
• 1,6 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 37 pollici
• 1,7 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 40 pollici
• 1,9 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 46 pollici
• 2,1 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 50 pollici
• 2,7 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 65 pollici

Nel caso di visione di contenuti 3D queste distanze vanno abbassate ulteriormente di circa il 20%

Occhio che anche se non te ne accorgi nell' immediato guardare un 50" a 1.5m nel medio/lungo termine puo' portare a dei problemi alla vista .

:)
 
Almeno che...

http://www.youtube.com/watch?v=XbpDvHVKPE4
 
Fai attenzione che anche altre cose possono portare problemi alla vista...

omunque quoto in pieno Tigre... e specifico che quelle riportate sono le distanze minime... meglio se si rimane più distanti ancora...

;)
 
Tigre ho trovato questi due televisori:

- TV LED SAMSUNG 32" UE32EH5000 FULLHD 100CMR PORTA USB DECODER DIGITALE INTEGRATO
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=151015407540&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123

- LG TELEVISORE LED 32LS5600 32LS5600
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=321104414235&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123

Tra i due chi mi consigli?

Ciao e grazie
 
Ciao ,

Guarda saro' franco nel dirti che personalmente non acquisterei nessuno dei due , nello specifico :

- Il Samsung e' un modello del 2011 , dichiarano che e' un 100Mnz ma in realta' e' un 50Mnz nativo e il valore dichiarato e' ottenuto tramite una interpolazione software che in sostanza raddoppia la frequenza , inoltre e aspetto piu' importante il pannello , tecnoogia MVA , che non e' prodotto dalla Samsung stessa ma dalla Chimei/AUO , aziende cinesi con le ovvie ripercussioni sulla qualita' complessiva dello stesso .

- Anche LG e' un modello datato , pannello IPS prodotto dalla stessa azienda con un 'elettronica di gestione molto basica che in sostanza vuol dire imput lag elevato , oltre alla qualita' dei componenti come piedistallo e cornice molto bassa .

Nell' ottica di un investimento a lungo termine tipica in caso di acquisto di un apparato di questo genere e considerata la fascia in cui vuoi restare io andrei senza dubbio sul Samsung 32EH5500 , costa un po' di piu' di quelli da te proposti ma e' il prodotto di riferimento della categoria sia per il rapporto prezzo/prestazioni che per le caratteristiche , sopratutto con riferimento all' uso in abbinamento con il PC .

:)
 
Tigre ho trovato il Samsung UE32F5500 ad euro 450 (con Garanzia Europa e non Italia... che differenza c'è?), è un prezzo onesto?

Inoltre ho trovato anche un UE32EH6030 ad euro 380, che ne dici di questo modello? Mi dicevi in una tua risposta, se non sbaglio, che la serie 6 aveva lo schermo lucido che poteva dare fastidio nei riflessi.
 
Il Samsung UE32F5500 che hai trovato e' di importazione , per questo ha quel prezzo che e' sicuramente molto concorrenziale , pensa che l 'ho visto questa mattina in due centri commerciali a 599€ , e oltre ad alcun caratteristiche minori differenti rispetto alla versione per il mercato italiano la differenza principale e' che in caso di problemi lo devi mandare a spese tue al centro di assistenza europeo della Samsung in Olanda , con ovviamente relativi costi e tempi biblici , perche' i centri di assistenza italiani non riconoscono la garanzia europea e se vuoi l 'assistenza devi pagare di tasca tua .

Certo come dicevo il prezzo e' molto buono , diciamo che devi vedere tu cosa fare alla luce di quanto sopra ;)

Confermo , il UE32EH6030 ha lo schermo semi-glossy , cioe' semi lucido che a me dava non poco fastidio proprio per l' effetto " specchio " che invece un monitor opaco non ha ,e per questo motivo l' ho dato ai miei genitori , diciamo che anche qui dipende dai tuoi gusti e da come verrebbe posizionato , cioe' con finestre , lampadari o comunque fonti di luce alle spalle , ecc... .

:)
 
Sì effettivamente avrei la finestra posta lateralmente alla tv e la fonte di luce artificiale sul retro...

Invece il 32F5500 (sia di importazione che con garanzia italia) ha il pannello opaco?

Ciao e grazie ancora Tigre
 
Si il 32F5500 ha il pannello opaco , in ogni caso il mio consiglio sempre verde e' quello di andare a vederlo di persona in qualche centro commerciale della tua zona , e' un prodotto del catalogo 2013 quindi e ' uscito solo da qualche tempo e si trova ovunque nelle catene tipo Euronics, ecc... , e nel caso chiedere al commesso di spegnerlo cosi' hai un riscontro diretto e puoi eventualmente raffrontarlo anche con altri prodotti di altre serie o brand diversi .

In questo campo diciamo che i gusti e le esigenze sono sempre personali ,cosi' come la percezione e valutazione del prodotto in base anche all' estetica , ecc.. .

:)
 
Indietro
Alto