BENVENUTO!

Novellino

Ciao a tutti,

ho scoperto da poco questo meraviglioso mondo di DCS e vorrei buttarmici dentro.

Il primissimo consiglio che vi chiedo è.. esiste una sorta di compendium iniziale? (mi piacerebbe avere consigli su joystick, visori, impostazioni, lezioni... insomma un po' di tutto per partire)
 
Sul nostro sito in sezione download trovi la documentazione da noi prodotta in italiano relativamente ai moduli adottati nel nostro Stormo.

Qui voliamo multiplayer, questo rende il simulatore un po' diverso rispetto a come potrebbe viverlo un appassionato solitario.
Far parte di uno Stormo non è soltanto impararne procedure e standard condivisi, ma volare militare non è mai (almeno con questi velivoli) un volare da soli. Gli aerei che noi adottiamo, così come nel mondo reale decollano almeno in coppia.
Quindi ne dedurrai che questo poco c'entra con l'apprendimento vero e proprio di come funziona un determinato aereo e la maturità tecnica e cognitiva di ciascun pilota non è un nostro obiettivo, ma un semplice traguardo iniziale che ti possa permettere di raggiungere i veri traguardi.

Il tipo di joystick per iniziare dipende molto dal modulo scelto, è ovvio che più il modulo è complesso più joystick con pochi assi o bottoni sono sconsigliati.
Per cominciare solitamente suggeriamo l'x52 o andando sull'economico spinto T16000 o hotasX.

Oculus e affini VR, noi li sconsigliamo, una piccola percentuale di nostri utenti li utilizzano, ma ben pochi di loro riescono ad essere efficienti nelle prestazioni e resistenti alla fatica se sottoposti ad allenamenti di combattimento intensivo. Quindi quello che suggeriamo CALDAMENTE ma che ovviamente non poniamo come restrizione all'iscrizione, è di dotarsi di un sistema di trackingIR.

TrackIR è l'originale, difficilmente reperibile, tempi di spedizione spesso epocali e costoso.

Delanclip e Trackhat, vendono soluzioni altrettanto efficaci, un terzo del prezzo, tempi di spedizione di una settimana o due.
Da evitare led a batterie o cappelli.
Si consiglia camera+staffa con led per cuffie, con cavo.
Cerca su google per maggiori info.

Noi voliamo su OpenBeta. Rigorosamente no-Steam, ma scaricato originale da sito EagleDynamics.

Se hai domande più specifiche chiedi pure.
 
Ciao, grazie per la risposta.

Dunque io ero interessato all'F-18. Per quanto riguarda l'imparare in solitaria posso ovviamente farlo, ma appunto chiedevo una base per non partire proprio da 0 (magari qualcuno di voi è disponibile a delle lezioni accelerate? :P)

Per quanto riguarda il Joystick, alla luce della scelta cosa mi consigli? Per quanto riguarda i trackhat non mi piacciono per nulla, l'idea di dover girare la testa ma tenere gli occhi davanti a me è veramente noiosa, piuttosto col tempo mi prendo un VR e morta li.
 
Kerishan ha scritto:
Per quanto riguarda i trackhat non mi piacciono per nulla, l'idea di dover girare la testa ma tenere gli occhi davanti a me è veramente noiosa, piuttosto col tempo mi prendo un VR e morta li.

Credimi, non sono affatto scomodi da usare, anche perché vanno tarati in modo che il movimento della testa sia davvero minimo, in modo da poter sempre tenere comodamente gli occhi sullo schermo. D'altro canto, la possibilità di guardare quali tasti si premono su HOTAS e tastiera (e credimi, se ne premono TANTI) è impareggiabile. Senza contare anche il pericolo di motion sickness, ma magari quello lo hai già verificato.
 
Kerishan ha scritto:
Ciao, grazie per la risposta.

Dunque io ero interessato all'F-18. Per quanto riguarda l'imparare in solitaria posso ovviamente farlo, ma appunto chiedevo una base per non partire proprio da 0 (magari qualcuno di voi è disponibile a delle lezioni accelerate? :P)

Per quanto riguarda il Joystick, alla luce della scelta cosa mi consigli? Per quanto riguarda i trackhat non mi piacciono per nulla, l'idea di dover girare la testa ma tenere gli occhi davanti a me è veramente noiosa, piuttosto col tempo mi prendo un VR e morta li.

Ciao Kerishan, nessuno ti richiede di imparare in solitaria, penso che tu abbia frainteso, e qui nessuno da lezioni accelerate. Non è richiesto alcun pre-requisito o abilità per iscriversi allo Stormo. C'è chi si è iscritto che non sapeva manco a che servisse un joystick.
Ti suggerisco di leggere bene la presentazione dello Stormo e lo Statuto, per farti un'idea di come viviamo questo hobby. L'F-18 da noi come tutti gli altri moduli adottati ha una scaletta addestrativa composta da argomenti che TUTTI gli iscritti sull'F-18 devono affrontare e sono tenuti a condividere con te. A nessuno viene richiesto di volare o imparare in solitaria. Certo se un manuale te lo leggi da solo è meglio, ma tutte le attività pratiche e teoriche che esulano dai manuali sono condivise.

Sei planato sul forum chiedendo consigli, ma dalla risposta mi sembri uno con le idee già chiare. Se non ti fidi di chi vola ogni giorno su questo simulatore non so proprio cosa dirti, qui abbiamo una settantina di utenti e il 98% di loro possiedono un sistema di trackingIR.
Fai tu, se fosse così scomodo non lo userebbe nessuno, no?
Il VR non è un'alternativa al TrackIR, e sfido chiunque che ha provato entrambe ad affermarlo dopo 1 ora o 2 di combattimento manovrato. Per andare a spasso guardando gli MFD può anche esserlo. Ma se per te volare su un simulatore significa quello direi che non cominciamo con il piede giusto.
 
No, mi hai frainteso.

Ho già provato in passato il VR e non soffro di motion sickenss e lo trovo incredibilmente immersivo, inoltre questa passione nasce anche proprio dal fatto che è un'esperienza quasi totalizzante (:
 
Ciao Kerishan benvenuto sul forum [:welcome],
entro nel discorso VR a gamba tesa [:LOL], immagino che tu  abbia provato un vr in passato ma lo sforzo che richiede DCS è molto più alto rispetto a un gioco che si può fare in piedi ecc..., questo perchè la testa non va mai tenuta ferma, e in situazioni di combattimento ancora meno, considera che i piloti veri di caccia si allenano anni per sostenere lo sforzo che viene richiesto, anche se noi non possiamo provare le forze g ecc..., rimane alto comunque visto che ti viene richiesto a volte di volare per 2/3 ore magari finendo anche in situazioni di combattimento ravvicinato in cui devi girare completamente testa e busto per guardarti dietro. Quindi è prematuro valutare il vr da un'esperienza di "prova" e non da un'utilizzo abituale e periodico.
Detto ciò se ti piace l'immersività il VR fà al caso tuo (però è faticoso [uomo avvisato mezzo salvato]) se invece cerchi un set-up comodo che ti permette di volare al meglio delle tue possibilità  e a prezzi più accessibili il track-hat (o trackir) è quello che  consigliamo TUTTI.

 
Consiglio mio, parti con un track IR economico e nel frattempo valuta e informati meglio per il VR. ;)
 
se ti puoi permettere 1500 euro di pc minimo per far girare DCS decentemente abbastanza da integrare il VR, più altre 350 di VR, più altre 350 di warhog che è il joy che ti serve per l'f18, più la pedaliera visto che il warhog non ha l'asse per il timone, che sono altre 300 euro, più eventuali mfd visto che con il vr dovrai mapparti l'impossibile fra joy e mfd e premere bottoni alla cieca, buon per te.


Tolto l'aspetto economico, non troverai nessuno nella comunità che vola simulatori on line che ti consiglierà il VR se devi volare seriamente, perchè come tutti sanno all'atto pratico il vr è bello è tutto per farti il giretto senza pensieri, e tutti lo abbiamo provato, ma nel momento in cui devi volare seriamente e addestrarti e prendere appunti, consultare documenti, cosciale e imparare a volare è meglio lasciar perdere.

Con il track Ir non giri la testa storcendo gli occhi. Funziona come un moltiplicatore, per cui la testa la muovi pochissimo e riesci a guardarti perfettamente attorno, mentre con il vr devi fisicamente girare tutta la testa. 

Chiaramente dipende da te, hai chiesto consigli e te li stiamo dando, come ha detto anche Falcon non facciamo lezioni o assistenza per il volo singleplayer, e non è richiesta nessuna esperienza pregressa,  ma condividiamo le conoscenze e la cultura che abbiamo prodotto in questi anni con lo scopo di portare tutti al volo multiplayer in un ambiente più realistico possibile,  a patto che l'utente ha ben compreso la domanda di iscrizione e confermato il nostro regolamento.
 
Drigo ha scritto:
...perchè come tutti sanno all'atto pratico il vr è bello è tutto per farti il giretto senza pensieri, e tutti lo abbiamo provato...
Magari :( mi accontenterei anche solo di provare un trackhat

Comunque, se ti interessa il mio parere di completo novellino nello stormo, mi accodo ai suggerimenti degli altri.
Ho diciannove anni, tra giochi arcade e simulatori, volo da quando avevo 5 anni (quanti ricordi lanciare missili sulle torri radio nemiche col vecchio rah-66 comanche della novalogic, il mio primo videogioco...) e in questi 14 anni, salvo quelli che raggiungo col pollice o l'indice senza staccare la mano, non ho mai avuto l'esigenza di imparare a premere alla cieca i tasti, mi è sempre bastato un rapido colpo d'occhio. L'idea di ravanare in giro completamente alla cieca e di dover imparare a riconoscere i tasti dal "braille" che c'è sopra mi angoscia.
Senza contare che, almeno a mio parere, se hai tutta la disponibilità che ha elencato sopra Drigo, magari hai anche la disponibilità per costruirti, poco alla volta, un cockpit cliccabile, che io trovo molto più immersivo del VR.
 
Indietro
Alto