BENVENUTO!

Mig 29 e manovrabilità.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Kat
  • Data di inizio Data di inizio
Sera a tutti.

Ho appena comprato il mig 29 in offerta a 7.5 dollari.

L’ho potuto provare nel mission editor e mi sono subito chiesto: è normale che alle basse velocità, soprattutto in avvicinamento alla pista diventa ingestibile? Il muso fa su e giù come un matto ed atterrare diventa un’impresa epica.

Secondariamente, l’aereo freno non funziona, ho provato in tutti i modi e non si attiva.

Quello che c’è in beta è lo stesso mig oppure è la versione completa e non semplificata?

Altro quesito: i moduli costosi e completi si possono usare solo in maniera realistica o c’è un modo per usare una versione semplificata come per l a10a?
 
ciao Cody,

è normale che accada  se non rispetti i parametri di angolo d'attacco richiesti alle basse velocità per i decolli e gli atterraggi.
non è un aereo semplice, è un mostro di accelerazione e velocità, di conseguenza non è fatto per andare piano e richiede mota esperienza e guanti di velluto.
Gli approcci alla pista e i decoli non dovrebbero superare l'angolo d'attacco di 10° 11°.

L'aerofreno non si estende se monti la tanica centrale.

 
Grazie dell’informazione sull’aereofreno.

Quindi gli atterragi da palpitazione sono in regola a questo punto?

Monterò le taniche lateralmente perché quanto beve questo mig è assurdo.

Per quanto riguarda invece i moduli costosi e fedeli alla realtà mi sai dire se si possono configurare in modalità semplificata come questo mig è l a10a?
 
cody89 ha scritto:
Per quanto riguarda invece i moduli costosi e fedeli alla realtà mi sai dire se si possono configurare in modalità semplificata come questo mig è l a10a?

Se non ricordo male, di base puoi settare Game Avionics e Game Flight nelle opzioni generali, e dovrebbe valere più o meno per tutti i moduli. Fai una prova con quelli che hai intanto!
 
Quindi qualsiasi modulo io abbia acquistato posso decidere se usarlo in maniera semplificata o avanza come come la controparte reale?
 
Dovrebbe essere così. Dai un'occhiata a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=5kMwK_Kox8c
 
non saprei per la questione semplificata, qui non la usiamo.

DCS è un simulatore, i modelli di volo semplificati li trovi su GTAV  :D

Modui costosi o meno, tutti gli aerei di DCS hanno dei modelli di volo vicini al reale, la sfida è appunto imparare a usarli senza semplificazioni.

 
Cody il 99% di chi vola ad un simulatore non cerca la modalità game. Anche perchè ci sono titoli più appaganti e gratificanti dal punto di vista grafico e scenografico, come Ace Combat.
 
Ace Combat l’ho 7 l’ho finito da poco e non mi ha soddisfatto per niente, al momento sto cercando di capire qualcosa di questo simulatore e siccome mi piace vorrei approcciarmi agli aerei prima in modo semplificato, anche perché non c’è un Accademia di volo che mi spiega come usare un aereo e da autodidatta diventa più che macchinoso imparare tutti i comandi di un modulo.

Dopo  essermi laureato ho capito Qualcosa del mio corso di studi, ma ci sono voluti 5 anni per imparare qualcosa e non mi sentireI di dire al primo neofita che capita che è facile, perché non lo è. Stessa cosa vale per questo simulatore, perché mi sento uno studente senza professori, limitato anche dall’inglese scolastico.

Mi scuso se faccio domande ai vostri occhi stupide e prive di senso, ma è inutile che spendo 50 euro di modulo e non lo so nemmeno mettere in moto, anche perché con i modelli semplificati ancora ho grossissime difficoltà soprattutto nella navigazione.
 
le tue domande non sono stupide Cody, riguardo al mig29 nessuno ti ha detto che è facile, pero', esattamente come vale per l'università, uno non si laurea da autodidatta, tantomeno inizia a studiarsi gli esami a casa prima di iscriversi.
come nella realtà imparare a volare richiede l'assistenza di persone che ci sono già passate, i loro consigli, non è una cosa che si impara a fare da soli, cioè si puo' anche fare ma non non si va lontano e non si capiranno mai certi errori.

Generalmente le persone che si iscrivono ad uno stormo virtuale sono di tanti tipi, non è richiesta nessuna esperienza per iniziare, anzi, molto spesso abbiamo visto persone arrivare da "giochi" come war thunder o ace combat con un bagaglio di abitudini completamente sbagliate, spesso molto difficili da sradicare e quindi in ogni caso si deve iniziare da zero.

Detto questo, sta a te la scelta su come approcciare la cosa,  su DCS in modlità singleplayer ( che anche quella è una modalità che non usiamo) trovi sicuramente delle missioni tutorial per iniziare, troverai anche tutte le guide del mondo su youtube.

L'osservazione che ti ho fatto pero' è che non ha molto senso chiedere consigli di impostazioni arcade per DCS dato che è un simulatore, la gente lo usa perchè vuole il realismo, e ancora di più in uno stormo virtuale,  il mio consiglio personale è di cimentarti subito con il massimo grado di realismo per abituarti subito a questo standard dato che è quello che rappresenta la massima sfida e regala anche le migliori soddisfazioni ed è quello più formativo.

Tornando al mig29, è un aereo molto difficile da pilotare, proprio perchè ha prestazioni straordinarie, nella realtà non esiste che un novizio lo mettono su un aereo così e gli dicono "vai", come non gli danno di certo i comandi semplificati.
Quando hai preso la patente per l'auto avevi per le mani una automobile arcade? non credo.  Nella realtà si inizia con gli alianti, poi gli aerei a elica, i jet da scuola basico e poi i caccia.  le difficoltà in decollo e atterraggio che descrivi sono ben note,  ma tutti i consigli che posso darti e la tecnica di certo non si possono riassumere qui a parole, se ti iscrivessi al gruppo sarei ben felice di aiutarti.

Un saluto.

 
Sei stato molto esaustivo e comprendo sicuramente la difficoltà di approcciarsi ad un caccia come il Fulcrum.
Al momento 3 volte su 5 lo faccio atterrare senza troppi danni.
Certo ancora non capisco perché il mig non supera i 1300 km/h e l a10a i 250 nodi a circa 1000 metri di quota, sicuramente sono talmente niubbo che qualcosa mi sfugge.

Una cosa non capisco: in che senso iscrivermi al gruppo? Sicuramente c’è qualcosa che mi sfugge.
Sarei ben lieto di poter condividere questa esperienza online in gruppo, anche perché proveniendo da giochi mmorpg sono più che abituato a stare/collaborare con un gruppo.
 
Cody, il 36° non è semplicemente un forum in cui scriviamo, ma un gruppo di volo multyplayer con addestramenti, missioni, ecc.. Sulla home page trovi tutte le info su chi siamo e cosa facciamo.

Come ti abbiamo già detto diverse volte nessuno nasce imparato e tutti abbiamo dovuto studiare sia i documenti interni che quelli creati ad altri per poter migliorare. Basta cercare in internet e trovi decine di guide, documenti, o discussioni, ad esempio dul forum della Eagle Dynamics che ha anche una sezione in italiano.

Per il Fulcrum posso dirta, da pilota di 29, che non è poi così difficile: come tutti gli aerei devi imparare a conoscerlo e a pilotarlo come lui chiede. E' veloce e maneggevole ma anche molto sensibile ai comandi e ai cambi di velocità.

Per i 1300km/h poi a 1000m è normale! Per volare a mach 2 devi salire ben più in alto. E comunque 1300 sono quasi il triplo di 250 nodi.
 
Ma è possibile che nella versione per Niubbi i caccia siano limitati? Perché a qualsiasi quota non spinge più dei 1300 km/h contro i 2700 dichiarati.
Stessa cosa vale per il su 27.

L a10a completamente scarico non riesce a superare i 300 nodi che sono ben lontani dai 950 km/h dichiarati.

Può essere che ci sia qualcosa di limitato oltre alle mie capacità?

Poi non riesco a capire per quale motivo nessuno dei miei moduli riesce a seguire una rotta da me impostata nel mission editor, ma trova 550 punti sulla mappa tranne i miei wp:).

Comunque avrei bisogno di qualcuno che mi facesse un training intensivo, perché così brancolo nel buio.

In alternativa potrei iscrivermi all Accademia militare.
 
Non credo siano limitati, anzi se dovessi scommettere due soldi lo farei sul contrario, ossia che la versione semplificata li faccia andare anche più veloce del normale.

Una domanda: conosci la differenza tra IAS e TAS?

Poi, dici di aver bisogno di qualcuno che ti guidi. Non ho capito se hai scartato a prescindere l'idea di frequentare uno stormo online e, se sì, perché.
 
La velocità massima di un velivolo dichiarata nelle schede tecniche è in TAS gli strumenti che hai letto in abitacolo segnano in IAS.

Conoscere la differenza tra la Indicated Air Speed e la True Air Speed è la soluzione al tuo dilemma sulle velocità.

Ti posso assicurare che ho testato tutti gli aerei di DCS e vanno tutti più forte (volendo) dei dati delle schede tecniche, perché per quanto verificabili in condizioni ottimali i dati reali per definire una velocità massima devono essere costanti e mantenibili e rispettare dei parametri di sicurezza che nel simulatore puoi ignorare dato che nessuno sta rischiando di morire.

Sottolineo nuovamente il suggerimento che già altri piloti ti hanno dato, non si impara a pilotare con due dritte su un forum.  Se vuoi iscriverti puoi farlo, non servono prerequisiti e nell'addestramento si parte da zero, ma leggi bene il nostro statuto e spulcia le pagine del nostro sito per valutare se è ciò che fa per te.
 
Non sapevo nemmeno l’esistenza di uno storno che ti forma e ti aiuta sotto molti punti di vista.

Leggerò quello che devo leggere e poi si vedrà il da farsi.

Mi piacerebbe essere membro dello stormo e imparare a volare.

Per quanto riguarda IAS E TAS non so di cosa state parlando.
 
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_reale

Tutto spiegato qua.

Comunque abbiamo anche dei documenti scaricabili in sezione download.

 
Io mi sono trovato molto bene con i video di Oneira su YouTube, che spiegano in modo molto semplice concetti di aviazione generale tra cui quello delle velocità caratteristiche. Ti consiglio di darci un'occhiata.
 
oltre ad aver letto la presentazione dello storno nella sezione home, cosa devo leggere/fare per potermi iscrive?
Ho dato un’occhiata anche ai vari regolamento e all’addestramento.
 
Indietro
Alto