Grazie
@Falcon esaustivo come sempre.
Dato che ci siamo, ti chiedo un'altra cosa, per DCS devo modificare qualche altra impostazione dal pannello nvidia?
Ho lasciato quasi sempre tutto di default
sì non toccherei altro se non hai specifiche necessità il default di solito va bene. Puoi limitare il valore della cache shader tipo a 10GB se non vuoi che ti riempa il disco di sistema, non so quanto ammonti il default dei driver. Alcuni che fanno overclock spinti e/o hanno schede più vecchie che faticano a darti un buon framerate mettono la gestione dell'alimentazione anzichè normale su prestazioni massime, ma su schede recenti come la 30xx e superiori di solito non conviene perchè traggono grandi benefici dal continuo cambio di clock.
Ciao @Falcon
Quanto scritto in questo thread può essere valido anche per schede video AMD?
Nel mio setup ho una AMD Radeon RX 7800 XT ed un monitor KTC 27" 2K 100Hz.
Thanks
Certamente, non posso darti una mano sulle impostazioni dei driver perchè non posseggo una scheda AMD da oltre 15 anni, ma le logiche sono esattamente le stesse. La tecnologia G-sync che ho citato sopra è proprietaria Nvidia, ma AMD ha bene o male la stessa cosa e si chiama FreeSync.
Le logiche di sincronizzazione tra monitor e scheda video sono le stesse. Con 100Hz non so se ti conviene bloccare a 100 e stare in sync o abbassare il framerate per far raffreddare la scheda. Tutto dipende che temperature fai, se la tua scheda soffre o sta bene a 100fps, diciamo che 100fps è un po' pretenzioso, in server molto affollati o missioni dense dubito riuscirai a tenerli. Ricordiamoci che la CPU deve seguire quel framerate, e spesso è quello il collo di bottiglia, per quanto DCS sia maggiormente MT ha dei processi ancora ST e quelli oltre un certo framerate arriveranno a pacco del core a loro assegnato.
Col freesync/gsync se il monitor è compatibile il problema viene apparentemente risolto, ovvero quello che succede è che il monitor ha un refresh rate dinamico che si adatta al framerate del gioco, quindi che ne so, lo attivi e limiti gli fps a 70 e avrai 70fps allineati a 70Hz del monitor. Sicuramente questo è il modo migliore per tenere bassa la latency (non molto importante in DCS) e avere un minore impatto di microstuttering.
Però non è una tecnologia sempre rose e fiori, io ad esempio col mio monitor (Gigabyte M32U, nativo freesync, g-sync compatibile) non mi trovo bene col g-sync. I microstutter non ci sono e globalmente è tutto più smooth, ma ho un orribile effetto "ghosting" bianco sui punti di contrasto quando faccio quei movimenti che citava Djmitri, rapidi orizzontali con la testa. E poi a volte girando la testa vedo il monitor lampeggiare lievemente, oltre al fatto che con framerate 60 (ho provato fino a 90) trovo poco fluido il puntatore del mouse e nelle rampstart rapide dove devo cliccare tante cose mi infastidisce.
Disattivando il g-sync e forzando refresh del monitor a 144hz invece questi problemi spariscono totalmente, anche tenendo fps bloccati a 60 non ho nessun problema di "tearing" e il puntatore del mouse è fluidissimo. Ho un leggerissimo microstutter che col g-sync non avrei, ma è una roba praticamente impercettibile.
Ho condiviso questa mia esperienza solo per dire che non c'è una soluzione definitiva e uguale per tutti, dipende dal proprio hardware e dalla propria sensibilità, alcuni monitor lavoreranno meglio con certi settaggi altri con altri.
In linea di massima per la mia esperienza anche con altri monitor:
-per me il monitor va tenuto al refresh più alto possibile.
-per me il framerate di DCS va tenuto più basso possibile (minimo 60, sotto non sarebbe fluido)
Se così non si hanno problemi di tearing per me è un buon compromesso. Se c'è tearing allora bisogna fare delle prove magari spostando il limite di FPS 5+ o 5- per vedere se cambia qualcosa, altrimenti se persiste cambiare approccio
Però ecco è molto soggettivo, se uno di noi non muove continuamente la testa per guardare dietro magari è più infastidito dal microstutter piuttosto che dal tearing o dal ghosting, e se le priorità cambiano cambia anche l'approccio.