Oddio, è abbastanza complesso spiegarne tutte le possibilità. Provo a fare una sintesi di una parte delle funzionalità.
A regime si sarà immersi in una galassia di 400 bilioni di sistemi stellari corrispondeti in buona parte a quelle reali, o solamente ispirate. In navigazione si vedranno sempre le reali stelle nelle vere posizioni. In tale galassia si potrà intraprendere qualsiasi tipo di azione, e quindi definire una propria carriera. L'esplorazione dei sistemi ad esempio servirà per fornire le mappe della galassia stessa. Quindi il classico esploratore che va in giro e vende sul mercato le mappe stellari che potranno comprare gli altri.
Ovviamente si potrà fare il pirata, il minatore, il cacciatore di taglie, il mercante, il combattente per una delle fazioni, il mercenario. Si potrà influenzare il mercato di una regione così come avviene in eve online.
Per andare da una parte all'altra ci sono 3 tipi di movimenti, velocità subluminale, superluminare (per muoversi all'interno di un sistema solare) e il classico salto iperspaziale fra un sistema e l'altro. La cosa interessante è che anche in velocità superluminale si potrà inseguire e intercettare. Inoltre quando si fa un salto si lascia una traccia che può essere usata dai nemici per l'inseguimento. Qualsiasi movimento usa carburante, il quale può essere comprato o ad esempio estratto da giganti gassosi.
Comunque qualsiasi cosa si faccia non dipenderà mai dalle 'skill', le quali non esistono. Le uniche skill saranno quelle del giocatore. Quindi, per esempio per prendere un contenitore nello spazio, bisognerà usare la cloche con attenzione per evitare di distruggere il contenitore. Il sistema ricorda quello dei classici docking per le stazioni spaziali.
Atterraggi e decolli sono manuali, bisogna richiedere permesso di atterraggio a cui seguirà il numero di pad da andare a cercare. Ci sono regole da seguire per evitare di prendere multe o di scatenare la polizia.
Il volo in sé, è tendenzialmente simulativo. Al momento le influenze gravitazionali si sentono solo a velocità superluminali. Il timone e i propulsori laterali sono 'nerfati', in modo da rendere il volo più vicino ad un simulatore di volo e meno 'torretta che spara in tutte le direzioni'. C'è l'assistenza del volo che controbilancia i comandi in modo da sincronizzare il vettore velocità con la direzione puntata, tale assistenza può essere disattivata e quindi permettere di ruotare liberamente rispetto al vettore velocità.
Il combattimento è interessante, perché si può disabilitàre ogni modulo, sia volontariamente, sia per danni, ogni modulo usa energia e genera calore, in base al calore la traccia sui radar sarà maggiore, quindi si sarà più o meno facilmente visti o "lockati".
Ah, in futuro si potrà entrare in atmosfera e atterrare sui pianeti
Magari vi passo un paio di video e qualche post del forum ufficiale sulle meccaniche.