L' A-10, come tutti gli aerei del resto, ha le sue peculiarità, nei progetti ben riusciti nessuna caratteristica è lasciata al caso, ma è proprio voluta, e l'A-10 è uno di questi. Infatti il motivo per cui gli Americani ancora lo usano, nonostante abbia la sua età, è perchè non hanno un degno sostituto.
L'A-10 è un aereo adatto a fare la CAS (Close Air Support) nel vero senso della parola, molti altri aerei tentano di fare questo task, ma nessuno può farlo bene come l'A-10. La sua ridotta velocità gli permette di rimanere in volo molto vicino alle truppe di terra e aiutarle: individuando nemici, soldati, cecchini, appostamenti. Allo stesso tempo, viaggiando un po' più lenti, volare a bassa quota risulta più semplice e meno impegnativo, grazie anche all'elevata portanza e stabilità derivata dalla forma alare, che allo stesso tempo favorisce l'installazione di numerosi piloni alari. Armamento in quantità e bassi consumi derivati dalla bassa velocità permettono all'aereo di rimanere in missione a bassa quota a supporto delle truppe per delle ore, laddove un F-18, o ancor peggio un F-35, dovrebbe rientrare alla base in men che non si dica a far rifornimento e riarmare, obbligando la squadriglia a fare turni e inviare più missioni per dar copertura continuativa.
Un Su-25 ad esempio è adatto a tutt'altro genere di missione, è molto più veloce, è corazzato, il suo armamento è più orientato a missili A/G. I russi lo definiscono un attacker. Se devi colpire duramente un bersaglio ben difeso, dove bombardieri tattici non potrebbero avvicinarsi, è l'aereo adatto. Ad esempio dare un task del genere a un A-10 significa mandarlo a morire.