Addestramento 387^ Squadriglia XXI Gruppo
Per prendere parte pienamente alle attività dello Stormo, gli iscritti devono sostenere un periodo di addestramento come Allievi Piloti della durata minima di un mese, al termine del quale, verificato il grado di preparazione tramite esame, viene riconosciuto lo stato di Pilota Effettivo.
Non è previsto un corso addestrativo formale, ne la figura dell'istruttore dedicato. Ogni Pilota Effettivo, per raggiungere tale qualifica, ha dimostrato di essere in grado di trasmettere le informazioni necessarie per poter formare un nuovo Pilota Effettivo.
E' obbligo morale di ogni pilota trasmettere le proprie conoscenze al prossimo. A fianco di ciò, sul sito sono disponibili guide, manuali, lezioni filmate, discussioni nel forum e missioni addestrative.
Abilitazioni DCS: AH-64D Apache
Nell'ambito del volo con l'AH-64, sono certificati due livelli distinti di preparazione, tramite le abilitazioni Limited Combat Ready e Full Combat Ready.
- L'abilitazione Limited Combat Ready certifica un livello di preparazione basilare, utile alla partecipazione nelle attività meno impegnative.
- L'abilitazione Full Combat Ready riconosce la formazione dei piloti, fissando uno standard tale da garantire un'adeguata efficacia nelle attività più impegnative.
Gli argomenti rilevanti ai fini del conseguimento di tali abilitazioni sono specificati dalla scaletta riportata quì di seguito.
Per essere mantenute, entrambe le abilitazioni prevedono che il pilota non si assenti per periodi più lunghi di due mesi. In caso contrario l’abilitazione viene revocata e per il reintegro va sostenuta una prova in cui si dimostra di essere in possesso di tutti i requisiti necessari. Nel caso delle abilitazioni FCR dopo i primi due mesi d'assenza, l’abilitazione verrà declassata a LCR.
Il riconoscimento di tali abilitazioni è competenza del Comando ed avviene nell'ambito della cooperazione tra i nuovi iscritti e coloro che già hanno conseguito lo stato di Pilota, tenendo conto,oltre agli argomenti strettamente inerenti l’addestramento, il rispetto delle regole negli spazi pubblici, la presenza dei piloti sul forum e la costanza nell’impegno.
La partecipazione ad alcune delle attività dello Stormo è vincolata all’acquisizione di tali abilitazioni, secondo quanto stabilito, caso per caso, dal Comando di Stormo.
Scaletta addestrativa XXI Gruppo Tigre (DCS: AH-64 Apache) :


INTRODUZIONE
- Colloquio di introduzione con componente del CDS
- Verifica installazione e configurazione DCS, TS, Modpack e software radio
- Configurazione dei comandi
- Termini fondamentali
- Aerodinamica e meccanica dell'elicottero
- Conoscenza dei task di missione
QUALIFICAZIONE LCR
VOLO BASICO
- Procedure di coordinamento equipaggio/brevity specifiche del modulo
- Fondamenti di comunicazione e brevity di stormo
- Ramp start
- Cockpit orientation
- Handling e comandi di volo
- TRIM ed AFCS
- Mantenimento hovering effetti primari e secondari dei comandi di volo
- Rullaggio
- Decolli e atterraggi
- Lettura carte aeroportuali
- Procedure aeroportuali e su elisuperficie
- Volo in formazione
AVIONICA
- IHADSS e simbologia
- Sistemi di comunicazione- PAGINA COM ed EUFC
- Pagina FLT
- Pagina PERF
- Pagina ENG
- Gestione carburante e pagina FUEL
- TADS/PNVS
- Datalink
VOLO AVANZATO
- [PLT/CPG]Comunicazioni e brevity ATC
- [PLT]Volo Contour e NOE
- [PLT]Volo notturno
- [PLT]Condizioni avverse
- [PLT]Volo in ambiente montano
- [PLT]Procedure navali
PROCEDURE DI EMERGENZA
- [PLT]Piantata di un motore/Autorotazione
- [PLT]Perdita comando rotore di coda
- [PLT/CPG]Jettison
- [PLT]Anello vorticoso e Perdita di quota per bassi giri
- [PLT]FMC Failure
NAVIGAZIONE
- Lettura carte di navigazione/mappa F10
- Pagina TSD e relativi sotto-menù
- Creazione di punti navigazione
- Creazione di un piano di volo
- Navigazione tramite cosciale/pagina TSD
- Navigazione strumentale (ADF)
PIANIFICAZIONE
- Pianificazione di una rotta su carta/impiego del cosciale
- Pianificazione di una missione in qualità di leader
SISTEMI OFFENSIVI
- Sistemi d'arma - Generalità
- Pagina WPN e relativi sotto-menù
- Procedure di targeting e cooperazione tra membri dell'equipaggio
- Fire Control Radar (FCR)
- Tracciamento ed ingaggio di target multipli (MTT)
- Scambio bersagli tramite Datalink
CANNONE
- Settaggio specifico del cannone
- [PLT]impiego del cannone dalla postazione del pilota
- [CPG]impiego del cannone dalla postazione del CPG
RAZZI
- Settaggio specifico dei razzi
- [PLT]impiego dei razzi dalla postazione del pilota
- [PLT]impiego dei razzi in modalità cooperativa
- [CPG]impiego dei razzi in modalità cooperativa
HELLFIRE AGM-114K (LASER)
- Settaggio specifico dei missili Hellfire LASER
- Pagina FREQ e CHAN
- Impiego dei missili in modalità LOBL
- Impiego dei missili in modalità LOAL
- Buddy lasing
HELLFIRE AGM-114L (RADAR)
- Settaggio specifico dei missili Hellfire RADAR
- Impiego dei missili in modalità LOBL
- Impiego dei missili in modalità LOAL
SISTEMI DI AUTOPROTEZIONE
- Settaggio delle contromisure e dei sistemi di autoprotezione
- Manovre evasive
- Conoscenza base delle minacce terrestri
- Interferometro radio (RFI) e Jammer
VARIE
- Impiego dell'AI George
- Uso base dell'editor
QUALIFICAZIONE FCR
TATTICHE GENERALI
- Ricognizione di un itinerario
- Scorta convogli
- Riconoscimento minacce/mezzi aerei
- Riconoscimento minacce/mezzi Navali
- Riconoscimento minacce/mezzi Terrestri
COMBATTIMENTO
- Fuoco e movimento/ Fuoco e copertura
- Tecniche di ingaggio coordinato a più veivoli
- Circuiti di ingaggio non convenzionali (trifoglio, incrociati)
- Attacchi dive/pop-up
- Close Air Support /Impiego di un JTAC
- Tecniche di coordinamento del fuoco/AFAC
- Comando e coordinamento di più veivoli come leader