BENVENUTO!

Addestramento 73^ Squad. Caccia FC3


Addestramento Caccia Flaming Cliffs:

Per prendere parte pienamente alle attività dello Stormo, gli iscritti devono sostenere un periodo di addestramento come Allievi Piloti della durata minima di un mese, al termine del quale, verificato il grado di preparazione tramite esame, viene riconosciuto lo stato di Pilota Effettivo.
Non è previsto un corso addestrativo formale, ne la figura dell'istruttore dedicato. Ogni Pilota Effettivo, per raggiungere tale qualifica, ha dimostrato di essere in grado di trasmettere le informazioni necessarie per poter formare un nuovo Pilota Effettivo.
E' obbligo morale di ogni pilota trasmettere le proprie conoscenze al prossimo. A fianco di ciò, sul sito sono disponibili guide, manuali, lezioni filmate, discussioni nel forum e missioni addestrative.


Abilitazioni Lock On: Flaming Cliffs 3

Nell'ambito del volo con Lock On: Flaming Cliffs 3 sono certificati due livelli distinti di preparazione, tramite le abilitazioni Limited Combat Ready e Full Combat Ready.

  • L'abilitazione Limited Combat Ready certifica un livello di preparazione basilare, utile alla partecipazione nelle attività meno impegnative.
  • L'abilitazione Full Combat Ready riconosce la formazione dei piloti, fissando uno standard tale da garantire un'adeguata efficacia nelle attività più impegnative che vengono riservate all'Elite dello Stormo.

L'abilitazione LCR, viene rilasciata in base all'aereo scelto, i piloti possono conseguire molteplici abilitazioni LCR con aerei diversi, le abilitazioni verranno conferite ai piloti dal Comando di Stormo o dagli organi preposti a tal funzione. L'abilitazione potrà essere riconosciuta previo esame pratico/teorico od eventualmente è previsto anche il conferimento d'ufficio laddove le capacità del pilota siano note.
L'abilitazione LCR consiste nell'acquisizione a livello basico di tutte le nozioni riportate sulla scaletta addestrativa riportata quì di seguito.

L'abilitazione FCR invece, viene rilasciata per tipologia d'aereo (caccia o da attacco al suolo), e consiste nella completa acquisizione di tutte le nozioni riportate sulla scaletta addestrativa presente sul sito.
Il pilota FCR in addestramento deve scegliere il suo aereo prediletto su cui concentrare i suoi sforzi ma deve essere comunque in grado di operare in modo efficacie con qualsiasi altro aereo appartenente alla propria categoria.
E' richiesta anche una conoscenza approfondita dei velivoli A.I. , delle unità di terra e dei relativi armamenti. Per ulteriori chiarimenti fare riferimento alla scaletta addestrativa presente sul sito.
Le abilitazioni verranno conferite ai piloti dal Comando di Stormo o dagli organi preposti a tal funzione. L'abilitazione potrà essere riconosciuta previo esame pratico/teorico od eventualmente è previsto anche il conferimento d'ufficio laddove le capacità del pilota siano note.
L'abilitazione FCR consiste nella completa acquisizione di tutte le nozioni riportate sulla scaletta addestrativa riportata quì di seguito

Per essere mantenute, entrambe le abilitazioni prevedono che il pilota non si assenti per periodi più lunghi di due mesi. In caso contrario l’abilitazione viene revocata e per il reintegro va sostenuta una prova in cui si dimostra di essere in possesso di tutti i requisiti necessari. Nel caso delle abilitazioni FCR dopo i primi due mesi l’abilitazione è declassata a LCR e dopo altri due mesi a Pilota a Terra.
Il riconoscimento di tali abilitazioni è competenza del Comando di Stormo ed avviene nell'ambito della cooperazione tra i nuovi iscritti e coloro che già hanno conseguito lo stato di Pilota, tenendo conto, oltre agli argomenti strettamente inerenti l’addestramento, il rispetto delle regole negli spazi pubblici, la presenza dei piloti sul forum e la costanza nell’impegno.
La partecipazione ad alcune delle attività dello Stormo è vincolata all’acquisizione di tali abilitazioni, secondo quanto stabilito, caso per caso, dal Comando di Stormo.

 


Scaletta addestrativa Su-27/Su-33/MiG-29 73^ Squadriglia XII Gruppo (Caccia Russi)

 

 


INTRODUZIONE
 * Colloquio di introduzione con componente del CDS
 * Verifica installazione e configurazione DCS, TS, Modpack e software radio
 * Configurazione dei comandi
 * Termini fondamentali
 * Fondamenti di comunicazione e brevity


QUALIFICAZIONE LCR

VOLO BASICO
 * Comunicazioni e brevity interpacchetto
 * Strumentazione
 * Lettura carte aeroportuali
 * Procedure a terra e decollo
 * Governare il velivolo
 * Volo in formazione
 * Navigazione strumentale
 * Atterraggio diretto

VOLO AVANZATO
 * Comunicazioni e brevity ATC
 * Pianificazione carichi
 * Circuito di traffico
 * Atterraggio in apertura e in formazione
 * Volo notturno
 * Condizioni avverse
 * Procedure di emergenza
 * Procedure navali
 * Utilizzo della radio
 * Utilizzo CDU, cosciale e mappa DCS

COMBATTIMENTO
 * Comunicazioni e brevity combattimento, GCI e AWACS
 * Radar: funzionamento e modalità
 * EOS: funzionamento e modalità
 * RWR: funzionamento e modalità
 * ECM: funzionamento 
 * Conoscenza armamento di impiego A/A
 * Tattiche BVR basiche (solitario)
 * Tattiche BVR avanzate (pacchetto)
 * Combattimento manovrato basico (solitario)
 * Minacce aria-aria
 * Minacce terra-aria
 * Manovre evasive

PIANIFICAZIONE
 * Conoscenza dei task di missione
 * Pianificazione delle missioni base (gruppo volo)


QUALIFICAZIONE FCR

VOLO
 * Comunicazioni e brevity in inglese
 * Volo in formazione avanzato
 * Bassa visibilità
 * Atterraggio strumentale
 * Rifornimento in volo
 * Procedure navali notturne

COMBATTIMENTO
 * Coordinamento pacchetto
 * Schemi d'ingaggio di coppia
 * Tattiche con armamento anni '80
 * Combattimento manovrato avanzato (pacchetto)
 * Comunicazioni e brevity A/G e JTAC
 * Conoscenza armamento di impiego A/G
 * Tattiche A/G

PIANIFICAZIONE
 * Pianificazione delle missioni avanzata (missioni congiunte)

LEGENDA:
 * Rosso = argomento non ancora trattato
 * Blu = argomento in studio
 * Verde = argomento assimilato (dopo prova pratica)


Scaletta addestrativa F-15C 73^ Squadriglia XII Gruppo (Caccia Occidentali)

 

 

INTRODUZIONE
 * Colloquio di introduzione con componente del CDS
 * Verifica installazione e configurazione DCS, TS, Modpack e software radio
 * Configurazione dei comandi
 * Termini fondamentali
 * Fondamenti di comunicazione e brevity


QUALIFICAZIONE LCR

VOLO BASICO
 * Comunicazioni e brevity interpacchetto
 * Strumentazione
 * Lettura carte aeroportuali
 * Procedure a terra e decollo
 * Governare il velivolo
 * Volo in formazione
 * Navigazione strumentale
 * Atterraggio diretto

VOLO AVANZATO
 * Comunicazioni e brevity ATC
 * Pianificazione carichi
 * Circuito di traffico
 * Atterraggio in apertura e in formazione
 * Volo notturno
 * Condizioni avverse
 * Procedure di emergenza
 * Utilizzo della radio
 * Utilizzo CDU, cosciale e mappa DCS

COMBATTIMENTO
 * Comunicazioni e brevity combattimento, GCI e AWACS
 * Radar: funzionamento e modalità
 * RWR: funzionamento e modalità
 * ECM: funzionamento 
 * Conoscenza armamento di impiego A/A
 * Tattiche BVR basiche (solitario)
 * Tattiche BVR avanzate (pacchetto)
 * Combattimento manovrato basico (solitario)
 * Minacce aria-aria
 * Minacce terra-aria
 * Manovre evasive

PIANIFICAZIONE
 * Conoscenza dei task di missione
 * Pianificazione delle missioni base (gruppo volo)


QUALIFICAZIONE FCR

VOLO
 * Comunicazioni e brevity in inglese
 * Volo in formazione avanzato
 * Bassa visibilità
 * Atterraggio strumentale
 * Rifornimento in volo

COMBATTIMENTO
 * Coordinamento pacchetto
 * Schemi d'ingaggio di coppia
 * Tattiche con armamento anni '80
 * Combattimento manovrato avanzato (pacchetto)

PIANIFICAZIONE
 * Pianificazione delle missioni avanzata (missioni congiunte)
 

  • Pubblicata
    26 Giugno 2022
  • Visite pagina
    478
Alto Basso